HomeRecensioniProdotti ed AccessoriAllenamento indoor: la scelta premia il tapis roulant

Allenamento indoor: la scelta premia il tapis roulant

Il tapis roulant è uno degli attrezzi in casa più utili e diffusi: consente di lavorare a diverse intensità regolando velocità e pendenza. Vediamo insieme le sue caratteristiche.

Allenamento indoor

Con la momentanea chiusura di palestre e il divieto di correre nei parchi in questo periodo, molti corridori hanno deciso di acquistare un tapis roulant per allenarsi a casa.

Una sessione di tapis roulant migliora infatti la circolazione sanguigna, il drenaggio delle gambe e l’efficienza cardiaca, con benefici che sentiremo anche a lungo termine.

Ha il vantaggio di permettere diverse combinazioni di allenamento in base alla velocità e alla pendenza. Scegliendo la camminata, con una pendenza fino a 4%, si può migliorare la capacità cardiorespiratoria, bruciare i grassi e tonificare i muscoli.

L’uso del tapis roulant per alcuni corridori, però, può risultare più faticoso rispetto alla corsa outdoor. Il motivo deriva dal fatto che viene a mancare la spinta del corpo in avanti, poiché il movimento del tappeto porta indietro il piede. Mancando la spinta in avanti si lavora di più coi quadricipiti e, per evitare il contatto col nastro, si tende a sollevare di più il piede facendo uno sforzo maggiore.

Allenamento indoor: la scelta premia i tapis roulant

Elettrico o meccanico?

Risulta essere questa la prima domanda da porsi quando si intende acquistare un tapis roulant. La differenza tra le due tipologie non è solo nel prezzo ma anche nella struttura e, di conseguenza, nel tipo di allenamenti.

  • Il tapis roulant elettrico. E’ la tipologia che viene spesso utilizzata nelle palestre. La sua maggiore completezza e affidabilità è dovuta alla presenza di un motore elettrico interno che consente al nastro di muoversi in base alla velocità e alla pendenza selezionata manualmente. Per questo motivo risulta essere pratico nell’utilizzo e resistente. A sfavore, però, vi è un costo superiore rispetto a quello meccanico.
  • il tapis roulant meccanico (comunemente chiamato magnetico). Rappresenta una soluzione meno professionale, molto più economica e semplice, vista l’assenza di un motore e il movimento generato dalle stesse gambe di chi lo utilizza. Il tapis roulant meccanico è adatto a chi non ha esigenze di allenamento elevate. Il vantaggio sostanziale è da individuare nel costo finale molto inferiore, così come il peso e le dimensioni: questi ultimi sono aspetti sicuramente da considerare se si ha poco spazio.

Non tutti sanno che le dimensioni della superficie di corsa (che è l’area utile dove si cammina) sono stabilite dalla legge in 40×120 cm. Accurati studi hanno infatti stabilito che un tapis roulant con superficie di corsa inferiore risulta essere meno sicuro e può essere causa di cadute ed infortuni.

Il tapis roulant elettrico

La lunghezza del nastro andrebbe poi valutata in base alla nostra statura e alla velocità alla quale corriamo. Per avere un ordine di grandezza è possibile fare riferimento alla seguente tabella. A livello generale la lunghezza media dovrebbe essere compresa nel range dai 140 a 150 centimetri.

Statura in centimetriVelocità massimaLunghezza del nastro
150-170 cm14 km/h140 cm
150-170 cm18 km/h140 cm
150-170 cm22 km/h145 cm
170-190 cm14 km/h140 cm
170-190 cm18 km/h145 cm
170-190 cm22 km/h150 cm

Raccomandazioni per l’acquisto

A prescindere dal tipo di tapis roulant scelto (elettrico o meccanico), il nostro consiglio è di affidarsi ad un marchio conosciuto, al fine di avere la sicurezza di beneficiare di materiali di alta qualità e di un supporto altamente qualificato in caso di necessità.

Inoltre, affidandosi ad un brand conosciuto, oltre a godere di una migliore assistenza qualora sia necessaria una riparazione, sarà anche più semplice trovare i pezzi di ricambio. Tra i marchi più popolari ed affermati è possibile citare Technogym, Diadora Fitness, Jk Fitness, We R Sports e Kettler.

L’acquisto di un dispositivo risulta essere un processo di scelta non facile per via delle differenti esigenze di ogni sportivo. Diffidate ad ogni modo di prodotti con superficie di corsa inferiore a 40×120 cm che potrebbero risultare pericolosi e causare infortuni.

Visita gli articoli presenti nell’area accessori running per rimanere aggiornato con le ultime novità del mercato.

Buon acquisto!