HomeRunningCorsaLe 5 migliori app per allenarsi

Le 5 migliori app per allenarsi

Quando corsa e tecnologia si incontrano: vediamo insieme le migliori 5 app per tracciare la propria corsa.

Il mercato delle app

Le app oggigiorno rappresentano un bene a cui difficilmente siamo in grado di rinunciare e sono presenti in tutti i settori, sport compreso. Esse ci permettono, in effetti, di tracciare la nostra corsa, verificando la velocità e i chilometri percorsi, ascoltare la musica, ma anche socializzare e sfidare i nostri amici. Si tratta di un vero e proprio mercato, in quanto ci sono tantissime app che ci permettono di tracciare i nostri allenamenti e tutte offrono molti servizi accessori.

Ci sono poi anche i produttori di sportwatch che hanno le proprie app collegate direttamente ai dispositivi utilizzati. Garmin, per esempio, fa comunicare sportwatch e smartphone con Garmin Connect, Polar con Polar Beat e Suunto con l’omonima applicazione. In questi casi è possibile integrare l’uso dei dispositivi da polso anche con le altre app commerciali per quanto riguarda la parte social.

Le 5 migliori app per allenarsi

Ma quindi, quali sono le migliori app che possiamo utilizzate nel 2020? Vediamo insieme le caratteristiche delle 5 migliori app dedicate alla corsa.

Strava

Una delle più famose e diffuse è Strava, rilasciata nel 2009 dall’omonima azienda sviluppatrice di San Francisco e che oggi conta circa 50 milioni di iscritti (stando al report pubblicato dalla stessa azienda a fine 2019). Strava è stata una delle prime a integrare una parte social all’interno dell’app: è possibile infatti interagire con gli altri iscritti, lanciare sfide o anche condividere i risultati delle gare. I piani a pagamento (che da qualche settimana hanno incluso anche alcune funzioni prima gratuite) partono da 5 euro al mese per l’abbonamento annuale. Link web

App

Adidas Running

Da qualche mese il nome ‘Runtastic’ è stato sostituito dal colosso tedesco dell’abbigliamento sportivo. E’ una delle app più diffuse e longeve nel panorama del tracciamento degli allenamenti per i runner insieme a Strava, con oltre 200 milioni di utenti nel mondo. Prevede una versione base gratuita affiancata da una premium, con un costo di 5 euro al mese per l’abbonamento annuale. Le funzioni principali sono pressoché le stesse: Adidas Running integra una funzione ‘sfide’ per competere con gli amici su un obiettivo preciso. Traccia anche i chilometri percorsi con le scarpe in modo da sapere quando è il momento di sostituirle e, attraverso un meccanismo social consente agli amici virtuali di fare il tifo e incoraggiare l’utente durante l’allenamento. Link web

App

Nike Run Club

E’ un’app presente sul mercato dal 2016. Negli ultimi mesi ha avuto una crescita esponenziale in quanto molto pubblicizzata da tanti testimonial internazionali che dispensano consigli per i runner. Oltre alle informazioni di base per il tracciamento dell’allenamento Nike Run Club integra un blog e una serie di training programmati per guidare il runner lungo un percorso graduale, a seconda dell’obiettivo da raggiungere: corsa breve, lunga, veloce, etc. In più, ci sono anche una serie di audio motivazionali (per il momento in inglese) per accompagnare il runner durante l’allenamento. L’app integra anche l’e-commerce di Nike e, come per Adidas Running, traccia i chilometri percorsi con le scarpe in modo da sapere quando cambiarle. Link web

App

Runkeeper

Tra le più conosciute e scaricate, RunKeeper permette di misurare ritmo, distanza percorsa, tempo impiegato e calorie bruciate. Nello stesso tempo vi segue nell’allenamento grazie a un assistente virtuale che funge da coach e comunica i dati relativi alle vostre prestazioni e ai progressi ottenuti. È anche un’app molto social che sfrutta la possibilità di condividere i propri sforzi per rimanere motivati e raggiungere nuovi obiettivi. Infine, contiene anche un servizio di previsioni meteo per evitare di mettervi in marcia se il brutto tempo è in arrivo. Nel febbraio 2016, Runkeeper è stata acquisita da Asics. Link web

App

Endomondo

Con Endomondo si può avere un personal trainer a portata di mano, che motivi l’atleta durante qualsiasi attività. Utilizzata da più di 25 milioni di utenti, Endomondo traccia qualsiasi sport basato sulla distanza, registra le pulsazioni cardiache e manualmente si possono registrare anche tutte le attività indoor. Nel febbraio 2015 Endomondo è stato comprato da Under Armour. Link web

App

Ora sei pronto per scaricare la tua nuova app; leggi anche questo interessante articolo sulle cuffiette da running…non perderlo!

Buona corsa!