Per noi di We Runners la colazione riveste ancora un ruolo importante nell’alimentazione quotidiana di un runner, vediamo insieme i motivi principali.
La colazione è importante
Su questo non si discute: la colazione è importante! E ci sono vari motivi per affermare che risulta essere uno dei pasti più importanti della giornata. Dopo aver trascorso la notte, il nostro organismo ha assoluto bisogno di essere rifornito del supporto energetico necessario per la ripresa dell’attività, sia fisica che mentale.
Se consideriamo che la durata del nostro sonno dovrebbe essere di circa 8 ore, capite che non c’è nessun pasto che viene effettuato dopo così tante ore di digiuno come la prima colazione.
È scientificamente dimostrato, infatti, che un corpo abituato ad una prima colazione ricca ed equilibrata ha migliori prestazioni fisiche e mentali. E questo discorso vale per tutte le persone che vogliono seguire un sano regime alimentare. Un runner, come così tutti gli sportivi, deve quindi essere veramente interessato alla sua alimentazione, come lo è nel momento in cui si allena.
E’ bene pensare che ogni pasto valga quanto ogni allenamento! Solo in questo modo capiremo la sua importanza come primo pasto importante della giornata. Per di più, se abbiamo in programma una corsa durante la mattina e la giornata, la colazione ci fornisce l’energia di base per permetterci di effettuare lo sforzo fisico al quale il nostro corpo sarà incontro. Più sarà lo sforzo fisico e la calorie che consumeremo, maggiore sarà l’apporto energetico richiesto dal nostro organismo.
A chi non è successo che durante una corsa, dopo pochi chilometri, siano venute meno le forze? Quasi sicuramente la mancanza di una corretta alimentazione durante il giorno ha influito negativamente sulle nostre prestazioni. Quindi ricordate: è importante!
Cosa mangiamo?
Cominciamo con il dire che ognuno conosce il proprio corpo più di chiunque altro, quindi i consigli di questo articolo non rappresentano l’assoluta verità, visto che ogni organismo risponde in maniera differente ai pasti che gli vengono somministrati.
Possiamo però dire con una buona dose di certezza che la prima colazione ha un peso del 25% rispetto al totale dei pasti quotidiani. Nello specifico, molti nutrizionisti suddividono il fabbisogno energetico giornaliero totale nel seguente modo:
- prima colazione: 25%
- merenda metà mattina: 10%
- pranzo: 30%
- merenda metà pomeriggio: 10%
- cena: 25%
Concentriamoci ora sul primo pasto della giornata. Ma cosa dovremmo effettivamente mangiare durante la nostra colazione? Sarebbe utile concentrarsi su cibi ricchi di carboidrati (che dovrebbero avere un peso del 60% della colazione) e sui grassi (30%), infine le proteine (per un restante 10%).
I carboidrati semplici come lo zucchero, il miele e la marmellata sono utilizzabili dall’organismo fin dalla prima ora dopo la colazione. I carboidrati complessi, come il pane tostato e le fette biscottate, forniscono energia a partire dalla seconda ora. I grassi accorrono in nostro aiuto dopo la terza ora arrivando talvolta fino alla quinta. Le proteine sono “a rilascio graduale” e continuano a garantire i loro principi nell’arco del tempo successivo.

Rispettare il giusto equilibrio di carboidrati, grassi e proteine fa sì che un runner possa avere prestazioni migliori sia nella sua attività fisica che in tutto quello che ne consegue. Il consiglio è quindi quello di pianificare la vostra colazione anche in base al vostro allenamento, soprattutto se svolto durante la stessa mattina.
Quello che noi possiamo consigliare per una sana colazione sono alimenti di facile assimilazione per il nostro organismo, caffè o tè (con miele o zucchero di canna), fette biscottate integrali, marmellata oppure una barretta energetica. Volendo, se si preferisce, possono andare bene i cereali, la frutta secca o un frutto.
Detto ciò, buona colazione ma soprattutto…buona corsa! Trovi tanti interessanti articoli sull’alimentazione in questa sezione del blog, non dimenticare di leggerli e commentarli!
Buon appetito!