Continuiamo a recensire le migliori città italiane dove poter correre: oggi vogliamo parlare di Napoli e dei percorsi running più interessanti da percorrere. Vediamoli insieme.
Indice dei contenuti:
La città partenopea
I posti preferiti per allenarsi sono indubbiamente il lungomare di via Caracciolo, un percorso di quasi quattro chilometri che si estende da piazza Vittoria fino a Mergellina, con il Vesuvio sullo sfondo ad accompagnare la corsa, e il bosco di Capodimonte, la zona verde più grande della città partenopea.
Il parco Virgiliano è invece l’ideale se stai cercando un posto per correre con maggiore tranquillità. Con una splendida vista sul Golfo di Napoli, in questo parco potrai correre tra i sentieri nel verde della collina di Posillipo, lontano dai rumori della città.
Infine il pontile di Bagnoli, che negli ultimi anni è diventato un punto di riferimento per tutti i runner napoletani e ti permetterà di correre circondato dal mare. In questa pagina troverai una lista dei migliori percorsi cittadini dove poter correre, ammirando tutta la bellezza della città partenopea.
I percorsi cittadini
Vediamo ora nel dettaglio i percorsi cittadini più interessanti.
- Lungomare Caracciolo. E’ senza dubbio il percorso preferito dai runner di questa città, grazie allo scenario del Golfo di Napoli, con il Vesuvio sullo sfondo. Il lungomare di via Caracciolo, lungo quasi 4 chilometri, ti permetterà di raggiungere il quartiere di Santa Lucia partendo da Mergellina. Nonostante sia affiancato da una strada a scorrimento veloce, i suoi ampi marciapiedi rendono questo percorso ideale per correre.

- Bosco di Capodimonte. Il Bosco di Capodimonte è uno degli spazi verdi più grandi della città. Qui i runner partenopei si allenano lungo i suoi lunghi viali alberati in ogni stagione. Il percorso più battuto è un giro di quasi due chilometri, ma puoi decidere di addentrarti nel bosco ed aumentare il chilometraggio del tuo allenamento.

- Parco Virgiliano. Il parco sorge sulla collina di Posillipo e offre una splendida vista sul Golfo di Napoli e sul Golfo di Pozzuoli. Da qui potrai ammirare il Vesuvio, Sorrento, Capri, Ischia, Procida e, ovviamente, il centro storico di Napoli. Il parco Virgiliano ti permetterà di correre in un ambiente molto tranquillo, per via del poco traffico, e circondato dalla natura. Questo percorso è consigliato agli amanti dei trail, in quanto sono presenti salite con fondo sterrato misto.

- Pontile di Bagnoli. Questo pontile, dalla lunghezza di un chilometro, è diventato un punto di riferimento per i runner di Napoli. La caratteristica che rende unico questo pontile è che ti permetterà di correre letteralmente circondato dal mare. Lungo tutto il percorso è possibile ammirare le isole di Ischia e di Procida, il Golfo di Pozzuoli, l’isolotto di Nisida e Capo Miseno.

Facciamo ora un breve riepilogo dei principali luoghi dove correre a Napoli.
Lungomare Caracciolo
Bosco di Capodimonte
Parco Virgiliano
Pontile di Bagnoli
Via Caracciolo
Via Miano 4
Viale Virgilio
Pontile Nord di Bagnoli
4,0 km (giro)
1,9 km (giro)
1,0 km (giro)
1,0 km (giro)
fondo asfaltato
pianeggiante
fondo misto
leggera pendenza
fondo misto
leggera pendenza
fondo asfaltato
pianeggiante
Non dimenticare le scarpette da running nel tuo prossimo viaggio. Troverai molti interessanti itinerari in questa sezione del blog!
Buona corsa!