Correre in inverno può essere una sana abitudine per la salute a patto di seguire alcuni pratici consigli e puntare sull’abbigliamento sportivo giusto.
Indice dei contenuti:
Una sana abitudine
Cominciamo col dire che correre in inverno fa bene. Le basse temperature, infatti, stimolano il metabolismo e rafforzano il sistema immunitario. L’attività fisica, come ben sappiamo inoltre, ha effetti positivi sull’umore e aiuta ad affrontare meglio la quotidianità. Occorre però seguire alcuni pratici consigli, soprattutto legati all’abbigliamento da utilizzare durante le giornate più fredde.
I nostri consigli
Per aiutarti nell’impresa di allenarti anche in inverno abbiamo stilato una breve ma esauriente lista di consigli da seguire.
- Alimenta il tuo corpo. Allenarsi con il freddo solitamente diminuisce la sensazione di sete, ma questo non significa che il tuo corpo non ha bisogno d’acqua. Bevi prima, durante e dopo la corsa anche se non ne senti il bisogno, esattamente come faresti in estate.
- Riscaldati a casa. Prima di correre in inverno all’aperto è necessario riscaldarsi in un ambiente chiuso. Prima di uscire di casa, quindi, dedica almeno 15 minuti di riscaldamento, sia per gli arti superiori che per le gambe. Tre serie di esercizi saranno sufficienti per evitare problemi muscolari e prepararti ad affrontare il freddo.
- Pianifica il tuo percorso. In inverno è importante pianificare il percorso da intraprendere per evitare sorprese: cerca quindi di evitare possibili percorsi che potrebbero essere ghiacciati, correndo nelle ore più calde della giornata. In caso di scarsa luminosità, una torcia o un abbigliamento riflettente potrebbero fare al caso tuo, soprattutto se corri quando fuori è buio.
- Vestiti con capi adatti. Per correre in inverno è necessario un abbigliamento adatto. Non dimenticare una maglia termica aderente e una giacca da running antivento. Ricordati sempre di indossare un cappello per proteggere la testa (quest’ultima disperde fino al 30% del calore corporeo) e dei guanti. L’obiettivo è non avere freddo senza però sudare troppo.
- Fai stretching in un ambiente chiuso. Vale lo stesso discorso visto prima per il riscaldamento prima della corsa corsa. Anche in questo caso, per evitare di raffreddarsi, al termine dell’allenamento è buona norma fare gli esercizi di stretching a casa, in palestra o comunque in un ambiente chiuso.
I capi sportivi più adatti
L’abbigliamento per correre in inverno è fondamentale e non va sottovalutato. Quali sono quindi i capi sportivi più adatti? L’ideale sono i tessuti tecnici, appositamente studiati per lo sport all’aperto, con una vestibilità aderente, per limitare il passaggio dell’aria tra gli indumenti e la pelle. Al tempo stesso l’abbigliamento deve garantire il massimo movimento possibile. Sarebbe buona norma anche acquistare capi che presentano dettagli catarifrangenti per garantirti la massima sicurezza anche con scarsa luminosità.
In linea generale, i capi sportivi più adatti devono proteggere dal freddo e mantenere una temperatura corporea adeguata. Al contrario, occorre evitare le magliette in cotone che assorbono il sudore e raffreddano il corpo. Ecco una lista di must have da acquistare online per correre in inverno.
Il nostro consiglio è quello di pensare già ora al prossimo abbigliamento invernale da utilizzare nelle giornate più fredde. Abbiamo quindi raccolto i prodotti più interessanti su Runner Shop, il nostro negozio online. Vi consigliamo di monitorare gli sconti presenti in tutte le categorie, dall’abbigliamento sportivo agli accessori tecnologici: non perdetevi nessuna offerta!
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità in commercio visita la sezione dedicata sul nostro blog!
Buon acquisto e buona corsa!