HomeRecensioniProdotti ed AccessoriLa fascia cardio: i consigli per il 2020

La fascia cardio: i consigli per il 2020

Negli ultimi anni la fascia cardio ha riscosso particolare successo, sia per i miglioramenti apportati al design dell’oggetto, che per un rinato interesse per il monitoraggio delle prestazioni sportive.

Le principali caratteristiche

Negli ultimi anni la fascia cardio ha riscosso particolare successo, sia per i miglioramenti apportati alla stessa struttura e al design dell’oggetto, che per un rinato interesse per il fitness e l’attività sportiva. Sul mercato troviamo marchi differenti, per prezzo e qualità, una questione che rende complicato capire quale fascia cardio comprare.

Rispetto agli smartband e agli smartwatch, la fascia cardio consente un posizionamento a diretto contatto con la zona da monitorare. Grazie a un sistema di chiusura e a un tessuto elastico, la fascia viene posizionata poco sotto il petto, così che il sensore possa leggere al meglio tutti i dati della frequenza e dei battiti cardiaci dell’utente.

Proprio questa loro caratteristica consente alla fascia cardio di monitorare i battiti cardiaci all’instante e in modo preciso, cosa che non sempre riesce agli smartwatch.

Fascia Cardio

Come scegliere una buona fascia cardio?

Al momento di selezionare una fascia cardio, possono sorgere domande e interrogativi riguardo il tipo di prodotto che può fare maggiormente al caso vostro. Puntare alla migliore marca e a un confronto tra i prezzi bassi può essere un primo aspetto da tenere in considerazione, ma sul mercato si trovano anche modelli a costi non proibitivi che svolgono bene la funzione per cui sono stati creati.

Vediamo allora le principali caratteristiche che devono essere presenti in una fascio cardio, per non sbagliare l’acquisto.

  • Praticità e comodità. Alcune fasce cardio sono realizzate in tessuto elastico, così da mantenersi al posto una volta collocati in posizione ma senza creare fastidi eccessivi per gli utenti che li portano. Verificate che il tessuto si adatti bene, mantenendo il sensore in posizione durante tutto l’allenamento. Sarebbe inutile scegliere una fascia cardio di alta gamma e poi doverla restituire perché troppo stretta o scomoda da indossare.
  • Impermeabilità. L’impermeabilità è fattore da tenere in considerazione se si decide di utilizzare la fascia cardio anche in pratiche sportive da svolgere in piscina o al mare. In questo modo si potrà monitorare la propria salute pure quando si sta in acqua. In questo caso bisogna leggere le specifiche del modello e vedere fino a quale profondità si garantisce l’impermeabilità.
  • Sistema di collegamento. Alcune tipologie di fascia cardio sono dotati di un trasmettitore GPS (sigla che significa Global Positioning System), così da avere un quadro preciso e puntuale del percorso svolto, oltre che una lettura sulla frequenza cardiaca e i battiti. Dispositivi del genere sono consigliati per atleti che desiderano avere un’idea dettagliata e misurabile delle loro performance.
  • Affidabilità. Il nostro consiglio è di procedere a una comparazione tra le diverse marche, affidandosi ad aziende dalla comprovata affidabilità. Spendere qualcosa in più e portarsi a casa un oggetto ben costruito e adatto a diversi scenari di allenamento ripaga nel tempo la spesa affrontata.
  • Compatibilità. Un ultimo punto, ma non meno importante degli altri, è quello di avere una buona compatibilità del sensore con le app dedicate, da quelle proprietarie passando poi per quelle di terze parti, come Strava, Runkeeper, Adidas Running o Nike Run Club. Se desideri essere informato sulle migliori app per la corsa non perderti l’articolo sulle 5 migliori app per allenarsi.

Consigli per gli acquisti

A seconda delle prestazioni di cui si ha bisogno, una fascia cardio ha un prezzo che oscilla in base alla qualità tra i 50€ e i 200€. Quelle base possono andare bene per chi inizia a prendere confidenza con lo strumento e non ha particolari esigenze ma vuole semplicemente valutare l’attività del proprio cuore. Scegliendo modelli top di gamma si avranno funzionalità aggiuntive, come contapassi ossigenazione del sangue, altimetro, consumo calorico, percorso fatto, ecc. Inoltre i modelli più avanzati si potranno usare anche in situazioni estreme, come allenamenti in acqua.

I marchi che vogliamo consigliarvi in questo articolo sono Polar e Garmin. I due brand hanno fasce cardio di ottima qualità ad un prezzo accessibile. I modelli in vendita sono molteplici e l’acquisto migliore dipende molto da ciò che cercate e di cui avete realmente bisogno. Ad ogni modo le fasce cardio di questi due brand possiedono tutte le caratteristiche che prima abbiamo selezionato e letto insieme.

Vi rimandiamo quindi alle pagine officiali di Polar e Garmin, in modo tale da vedere nel dettaglio le principali caratteristiche dei dispositivi messi in commercio.

  • Polar: questo è il link con l’elenco delle fasce cardio in commercio della Polar. Tra i modelli vi punta vi possiamo segnalare Polar H10, uno dei più venduti.
Fascio Cardio
  • Garmin: seguite il link riportato per i modelli del brand Garmin. Uno dei modelli più apprezzati è sicuramente il Garmin HRM Run.
Fascio Cardio

Continuate a leggere gli articoli presenti nell’area accessori running per rimanere aggiornati con le ultime novità presenti sul mercato.

Buon acquisto!