Correre a Firenze

Continuiamo a recensire le migliori città italiane dove poter correre: oggi parliamo di Firenze, una delle più belle città d’arte italiane. Vediamo insieme i percorsi più interessanti per una corsa nei posti più belli della città.

Indice dei contenuti:

Turismo e corsa

Firenze, patria del Rinascimento, è una città che ha mantenuto il suo splendore fino ad oggi. Per questo motivo è una delle località maggiormente visitate ogni anno da tantissimi turisti, sia italiani che stranieri.

Tra i posti più suggestivi dove poter correre c’è sicuramente il centro storico, posto ideale per allenarsi al mattino. Lungo il fiume Arno si sviluppano poi numerosi percorsi: il principale misura 9 chilometri e attraversa tutta Firenze. Inoltre, in prossimità dell’Arno, si estendono diversi parchi dove poter correre in completa tranquillità, come il Parco delle Cascine e il Parco dell’Albereta, i due più frequentati dai runner fiorentini.

Se invece vuoi allenarti in salita puoi farlo salendo fino a Piazzale Michelangelo, dove si gode di una vista stupenda di Firenze, oppure nel meraviglioso itinerario collinare di Pian dei Giullari. In questo borgo, appena fuori dal centro, ti sembrerà di allenarti in un’altra epoca.

La città ospita ogni anno diverse manifestazioni podistiche. Le due principali sono sicuramente la Firenze Marathon e la Firenze Half Marathon. Un’altro evento molto atteso è la 100 km del Passatore, per chi desidera correre una storica ultra maratona, il cui percorso è Firenze-Faenza. Per avere tutte le informazioni di queste importanti manifestazioni potete fare riferimento ai siti ufficiali.

Correre a Firenze

I percorsi cittadini

Vediamo ora nel dettaglio i percorsi cittadini più interessanti.

  • Lungarno. Questo percorso si estende per quasi 9 chilometri ed è molto amato dai runner essendo il più scenico della città. Correndo lungo queste strade passerai per diversi ponti, che potrai attraversare per variare il tuo allenamento. Puoi decidere di cambiare sponda dell’Arno in prossimità del Parco delle Cascine dove è presente un bellissimo percorso pedonale, mentre a est puoi continuare a correre nel parco dell’Albereta, dopo aver attraversato il Ponte Giovanni da Verrazzano.
Correre a Firenze
  • Parco delle Cascine. Con i suoi 160 ettari è lo spazio verde più esteso di Firenze. I molti percorsi che lo attraversano ti permetteranno di differenziare gli allenamenti, potrai infatti correre lungo ampi viali alberati, sentieri interni o sulle sponde dell’Arno. È in questo parco che si allena la maggior parte degli atleti fiorentini.
Correre a Firenze
  • Parco dell’Albereta. Questo percorso, che corre lungo la sponda sud dell’Arno, è uno dei più frequentati dai runner. Il Parco è molto amato dagli sportivi in quanto, al suo interno, sono presenti diversi campi per praticare tennis, calcio, pallavolo e basket. Puoi decidere di continuare la tua corsa seguendo il corso dell’Arno dal lato sud oppure dal lato nord.
Correre a Firenze
  • Piazzale Michelangelo. Le strade che portano a Piazzale Michelangelo sono perfette per gli atleti che vogliono allenarsi in salita, godendo di una vista mozzafiato su Firenze. Il percorso che segnaliamo parte dal cuore della città, Ponte Vecchio, prosegue sulla pista ciclabile dell’Arno e continua su Viale Michelangelo verso la meta finale.
Correre a Firenze

Facciamo ora un breve riepilogo dei principali luoghi dove correre a Firenze.

Parco delle Cascine

Parco dell'Albereta

Parco dell'Anconella

Piazzale delle Cascine

Viale dell'Albereta

Via Villamagna

6,7 km (giro)

2,5 km (giro)

0,8 km (giro)

fondo misto

pianeggiante

fondo sterrato

pianeggiante

fondo misto

pianeggiante

Non dimenticare le scarpette da running nel tuo prossimo viaggio. Troverai molti interessanti itinerari in questa sezione del blog. Se conosci nuovi posti o desideri aggiungere nuove utili informazioni scrivile nei commenti. Grazie!

Buona corsa!