HomeRecensioniProdotti ed AccessoriSamsung Galaxy Watch 3: in commercio dal 31 agosto

Samsung Galaxy Watch 3: in commercio dal 31 agosto

Samsung ha ufficializzato il nuovo smartwatch Galaxy Watch 3, disponibile con cassa da 45 e da 41 mm e dotato ora di sensore per la misurazione del livello di ossigeno nel sangue. Andiamo a scoprire insieme le caratteristiche di questo nuovo modello.

Presentazione e lancio commerciale

Il nuovo Samsung Galaxy Watch 3 è stato ufficialmente presentato lo scorso 5 agosto, insieme ai Samsung Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra. La fase di pre-ordine si concluderà il 30 agosto, con spedizioni a partire dal giorno 31 del mese.

Samsung Galaxy Watch 3 confronto

Il prezzo al lancio è pari a 459€ e 429€ euro, rispettivamente per la variante con cassa da 45 mm e per quella da 41 mm. Per tutte le informazioni tecniche del prodotto visitate il sito ufficiale dell’azienda coreana. Sul sito Amazon potete approfittare di uno sconto e ordinare già il prodotto in questi giorni. Di seguito vi propongo l’offerta Amazon con il prodotto scontato.

Le principali caratteristiche

Vediamo ora nel dettaglio le principali caratteristiche distintive del modello Samsung Galaxy Watch 3. Ricordiamo che esistono due versioni, quella da 45 mm e quella più compatta da 41 mm. Nel successivo paragrafo abbiamo confrontato le due versioni.

  • Display. Il Samsung Galaxy Watch 3 presenta un ottimo display Amoled da 1,4 pollici di diagonale e 360 x 360 pixel di risoluzione. Si tratta di un dispositivo con una luminosità molto elevata. Come sulle precedenti generazioni, inoltre, è presente l’always on display.
  • Autonomia. Galaxy Watch 3 offre una batteria da 340 mAh, che permette di raggiungere i 3 giorni di utilizzo senza l’utilizzo del GPS. La durata della batteria si riduce di circa 15% ogni ora di utilizzo del GPS. Se quindi utilizzate lo smartwatch per le vostre corse considerate una autonomia di circa 2 giorni. La ricarica completa della batteria avviene in 2 ore e mezzo.
  • Funzionalità. Il modello, caratterizzato da una ghiera rotante, presenta le migliori funzionalità presenti oggi sul mercato. Il dispositivo è dotato di 1 GB di RAM e 8 GB di storage (di cui 4 disponibili) per installare applicazioni e scaricare le playlist Spotify. Ovviamente non mancano GPS, bluetooth (in versione 5.0) e WiFi a 2,4 GHz. Non manca infine l’NFC per i pagamenti contactless tramite Samsung Pay. Oltre al cardiofrequenzimetro, Samsung ha aggiunto quest’anno la sensoristica necessaria a misurare anche il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue (SPO2).
  • Notifiche e chiamate. L’orologio integra un microfono e uno speaker di buona qualità per le chiamate in entrata ed uscita. Ricordo che il dispositivo non ha eSIM, quindi la funzionalità delle chiamate deve avvenire tramite il collegamento bluetooth dello smartphone. L’interazione con le notifiche è davvero completa e rappresentano un punto di forza: possiamo leggerle, archiviarle, eliminarle oppure rispondere in diversi modi. Possiamo utilizzare delle risposte preimpostate, inviare delle emoji, oppure è possibile dettare la risposta o scriverla tramite una tastierino in stile T9 o disegnando sulla superficie le lettere.
  • Sport. Gli sport disponibili sono tantissimi e includono una serie di attività a corpo libero come gli squat, il sollevamento pesi, gli affondi, oltre ai classici allenamenti come la corsa, la bici e il nuoto. Durante la sessione di allenamento si hanno tutti i dati necessari a comprendere correttamente l’attività fisica, in modo chiaro e preciso.
  • Impermeabilità. C’è la certificazione IP68, che ne garantisce la resistenza a polvere e acqua fino ad una pressione di 5 ATM (50 metri). Oltre a questo il Samsung Galaxy Watch 3 ha una certificazione militare volta a garantire la resistenza a temperature e condizioni atmosferiche estreme.
  • Sincronizzazione con le app. Il collegamento con lo smartphone avviene tramite l’app Galaxy Wearable, che permette di configurare lo smartwatch e installare applicazioni e nuove watchface. Inoltre, possiamo collegare al nostro Galaxy Watch 3 anche l’app Samsung Health, in modo da avere sempre sincronizzati con lo smartphone anche tutti i dati relativi all’attività fisica giornaliera.
Samsung Galaxy Watch 3 Black
Samsung Galaxy Watch 3 fronte
Samsung Galaxy Watch 3 retro
Samsung Galaxy Watch 3 profilo

In definitiva si tratta di uno smartwatch di qualità, con un bel design e la presenza delle migliori funzionalità ad oggi presenti sul mercato. L’aspetto debole del prodotto rimane, in questo momento, il prezzo.

Il confronto tra le versioni 45 mm e 41 mm

Il modello ha due versioni che si differenziano in modo rilevante, sia per quanto riguarda il design che per le caratteristiche tecniche. Vediamo insieme le principali differenze.

Dimensioni

Colori della cassa

Display

Peso

Batteria

Cinturino

Microfono per telefonate

GALAXY WATCH 3 

45 mm

Samsung Galaxy Watch 3: in commercio dal 31 agosto

45,0 x 46,2 x 11,1 mm

Nero / Argento

1,4 pollici Amoled

53 grammi

340 mAh

(3 giorni di utilizzo)

22 mm

GALAXY WATCH 3 

41 mm

Samsung Galaxy Watch 3: in commercio dal 31 agosto

41,0 x 42,5 x 11,3 mm

Bronzo / Argento

1,2 pollici Amoled

48 grammi

247 mAh

(2 giorni di utilizzo)

22 mm

La scheda del prodotto

Di seguito la scheda prodotto con i voti per le principali sette caratteristiche individuate. Potete contribuire alla votazione media indicando nei commenti il vostro parere, votate!

Samsung Galaxy Watch 3

8.8

Display

9.1/10

Autonomia

8.3/10

Funzionalità

9.2/10

Facilità d'uso

8.7/10

Sport

9.0/10

Design

9.3/10

Prezzo

8.0/10

Pro

  • Funzionalità e notifiche
  • Display
  • Design

Contro

  • Prezzo
  • Autonomia migliorabile