Dopo circa un anno dal suo lancio commerciale, il Garmin Forerunner 745 si dimostra essere un dispositivo dalle ottime prestazioni, ideale per chi pratica running ma non solo. Vediamo insieme tutte le sue caratteristiche e i suoi punti di forza.
Indice dei contenuti:
Il Garmin Forerunner 745
Il Garmin Forerunner 745 monta il nuovo sistema per la rilevazione del battito cardiaco Elevate: si tratta quindi di un dispositivo preciso in grado di ricavare dati affidabili durante lo svolgimento di qualsiasi sport. Il nuovo 745 è in grado infatti di tracciare e valutare una serie di prestazioni come il VO2 max, il calcolo del carico di lavoro, lo stato di forma e le previsioni di gara, nonchè il rilevamento degli effetti dell’allenamento aerobico e anaerobico.
Allo stesso modo, il prodotto risulta affidabile durante il monitoraggio delle classiche attività quotidiane, come frequenza cardiaca, sonno, passi, body battery e pulsossimetro, la cui analisi implica un consumo di batteria rilevante.
Oltre ad essere un prodotto preciso ed affidabile, un suo punto di forza è l’ecosistema Garmin di cui fa parte. Tutte le attività registrate sull’orologio, infatti, vengono sincronizzate tramite bluetooth su Garmin Connect in modo stabile e veloce. Ciò permette di poter analizzare in modo chiaro i dati direttamente sullo smartphone alla fine di ogni allenamento.
Una delle novità presenti sul nuovo Garmin Forerunner 745 è la funzione Run Track, che permette di registrare dettagliatamente i propri allenamenti in pista. Scegliendo questa funzione il dispositivo registra fedelmente il tracciato in base alla corsia in cui si corre. Una funzione rivoluzionaria che probabilmente potrebbe essere implementata anche sui prossimi devices del brand.
Punti di forza: completo e leggero
Il Garmin Forerunner 745 è un dispositivo ottimizzato per la corsa, così come tutti gli sportwatch della linea ‘runner‘, come il Forerunner 55 (qui la recensione), il 245 e il 945. In realtà il Garmin Forerunner 745 è attualmente uno dei migliori multisport sul mercato, adatto quindi anche per chi si cimenta nel triathlon o, in aggiunta alla corsa, pratica nuoto o bici.
Sono tantissimi le attività che l’orologio è in grado di monitorare. Uno degli aspetti più importanti è sicuramente la precisione del GPS: trattandosi di uno degli ultimi dispositivi lanciati sul mercato, il Garmin Forerunner 745 dispone di tutte le funzionalità più evolute. Oltre ad essere molto preciso, il GPS viene rilevato molto velocemente dall’orologio e la connessione rimane molto stabile durante l’intera attività.
Ha un peso molto contenuto (appena 47 grammi): si può quindi indossare tutto il giorno, anche di notte, senza alcun fastidio. In questo modo è anche possibile monitorare le diverse fasi del sonno, oltre alla frequenza cardiaca, lo stress e la respirazione.
Il Garmin Forerunner 745 è un dispositivo che spesso viene paragonato al 945: ci sono però alcune differenze che occorre tenere a mente. Il 745 è un dispositivo più recente rispetto al 945 e dal peso leggermente più contenuto (47 grammi contro i 50 grammi del 945). Il 945, tuttavia, ha una durata della batteria maggiore, dispone delle mappe precaricate direttamente sul dispositivo, a fronte però di un prezzo superiore a quello che oggi si può trovare sul 745.
La scelta tra questi due dispositivi di fascia alta dipende molto dal tipo di utilizzo che il consumatore dovrà farne. Per chi pratica corsa su strada su percorsi conosciuti e ben delimitati il consiglio è quello di acquistare il Forerunner 745, mentre la scelta per un trail runner è sicuramente il Forerunner 945.
Da un punto di vista più smart, è prevista la possibilità di salvare sull’orologio fino a 500 brani; si tratta di un’ottima funzionalità che consente di andare a correre senza avere con sè il proprio smartphone. Inoltre, è possibile effettuare pagamenti contactless tramite Garmin Pay in maniera sicura e veloce.
In definitiva, il Garmin Forerunner 745 si tratta di un dispositivo affidabile e completo, dalle dimensioni contenute. E’ quindi adatto anche ad un pubblico femminile oppure per chi desidera al polso un orologio dal peso non eccessivo, per sfruttare tutte le sue qualità.
Gli aspetti da migliorare: batteria e schermo
Ci sono una serie di aspetti che potrebbero essere migliorati. Il principale riguarda sicuramente la batteria. I dati tecnici riportano una durata di 7 giorni in modalità smartwatch e fino a 16 ore in modalità GPS senza musica (con la musica la durata scende a 6 ore).
La batteria risulta quindi adatta per praticare la maggior parte degli allenamenti e delle gare, maratona compresa. Vi troverete però a metà settimana a dover ricaricare il dispositivo almeno una volta per poterlo utilizzare in tutte le sue potenzialità. La ricarica dell’orologio tuttavia è molto veloce in quanto si ricarica completamente in circa 1 ora.
Per fare un confronto, la durata della batteria del Forerunner 945 è invece pari a 36 ore in modalità GPS senza musica. Se siete quindi alla ricerca di un dispositivo con una batteria di lunga durata, il Forerunner 745 potrebbe non essere il modello adatto per voi: in questo caso meglio far ricadere la scelta sul Forerunner 945.
Uno dei punti da migliorare, comune a tutta la linea Forerunner, è la dimensione dello schermo, che presenta un diametro di 30,4 mm (1,2”). I dati che si possono leggere durante una corsa sono molti ma, soprattutto in movimento, non è così immediato poter leggere tutte le informazioni su uno schermo di dimensione così contenuta. Questi sono i principali aspetti sui quali lavorare in futuro per migliorare un prodotto che già oggi si presenta ottimo in termini di prestazioni e funzionalità.

Le offerte di oggi
Il prezzo è sicuramente uno dei punti di forza di questo dispositivo, considerando che si tratta di un orologio dalle ottime prestazioni. Il prezzo attuale, alla luce dei nuovi sportwatch lanciati in casa Garmin (vedi Fenix 7), risulta essere molto competitivo ed oggi si possono trovare offerte molto interessanti.
Qui di seguito le migliori promozioni commerciali che potete trovare online!
Non dimenticate di visitate la sezione Recensioni del nostro blog per scoprire tutte le novità sul mondo del running!
Buona corsa!