La Gran Bretagna ha stilato il protocollo per la ripresa degli eventi di massa, nel rispetto per la prevenzione della diffusione del Covid-19.
Indice dei contenuti:
Il nuovo protocollo
Nel clima di grande instabilità il governo britannico ha emanato il protocollo a cui far riferimento per organizzare gli eventi di massa, ufficialmente possibili dallo scorso 11 luglio. Le linee guida complete redatte dalla Gran Bretagna sono disponibili sul sito web officiale Run Britain.
La Gran Bretagna è stato il primo paese a stipulare le nuove norme; molti altri governi europei potrebbero però a breve studiare le nuove disposizioni e renderle effettive nei vari Stati. Vi è quindi molto attenzione sul nuovo protocollo in una fase delicata come quella attuale.
Le disposizioni prima, durante e dopo la gara
Vediamo allora insieme le nuove disposizioni per lo svolgimento delle nuove competizioni. La Gran Bretagna ha pensato bene di stabilire delle normative sia prima della gara stessa, che durante e dopo la fine della manifestazione, in modo da rendere il tutto più coerente.
Prima della gara
Agli organizzatori non è richiesto di verificare lo stato di salute dei corridori prima della gara, ma tutte le comunicazioni pre-evento dovranno ricordare ai corridori che se hanno avuto problemi di salute nei 14 giorni precedenti l’evento, non dovrebbero correre.
Le nuove regole suggeriscono che i pacchi gara dovrebbero, se possibile, contenere anche i pettorali e i chip e per ridurre al minimo le code e le richieste di chiarimenti nel giorno della gara, tutte le informazioni sulla gara devono essere preventivamente comunicate ai corridori.
Gli organizzatori dovranno anche valutare l’impatto della trasferta che i corridori dovranno affrontare per raggiungere l’area di partenza e prevedere forme di trasporto alternative, come il parcheggio di auto e biciclette. Gli organizzatori inoltre devono valutare se sarà opportuno prevedere il deposito bagagli.
Durante la gara
Si richiede agli organizzatori di scaglionare le partenze in modo tale che la densità dei partecipanti alla linea di partenza rientri nelle linee guida per il distanziamento sociale. Si potrà, quindi allungare la linea di partenza e scaglionare i partecipanti in un tempo più lungo. Inoltre, bisognerà prevenire situazioni che determinano assembramento come i pacer di gara.
Per quanto riguarda i ristori, i corridori saranno invitati a provvedere personalmente pur rendendo disponibili bottiglie d’acqua sigillate che dovranno essere prese dai corridori e non consegnate dai volontari.
Al termine della gara
All’arrivo i corridori saranno invitati a defluire rapidamente dall’area e la consegna delle medaglie non dovrà avvenire in questa area.
A meno che non siano richieste cure mediche i corridori non potranno sedersi né permanere in area arrivo. Dovranno essere invece disponibili punti di sanificazione/lavaggio delle mani per i corridori.

In attesa di capire se le norme verranno realmente tutte applicate durante una manifestazione sportiva, non possiamo che attenerci al distanziamento sociale e a tutte le norme stabilite dalle normative statali durante i nostri allenamenti. Le gare non dovrebbero tardare ad arrivare.
Per tutte le novità legate al mondo degli eventi e delle competizioni podistiche visitate la sezione Eventi del nostro blog.
Buona corsa!