Lo smartwatch Huawei Watch GT2 sta riscuotendo un gran successo tra il pubblico, soprattutto grazie agli ultimissimi aggiornamenti e un prezzo in ribasso. Andiamo a scoprire insieme le caratteristiche di questo modello, disponibile in due differenti versioni.
Indice dei contenuti:
Uno sportwatch di successo
Il Huawei Watch GT2 è sicuramente uno smartwatch che sta riscontrando un ottimo successo per differenti motivi. Tra i suoi principali plus, infatti, non possiamo non citare la sua autonomia, il design compatto e un prezzo molto competitivo: punti di forza che hanno una forte leva sui consumatori.
Si tratta principalmente di uno sportwatch con un bel display luminoso. Non mancano tuttavia alcuni aspetti negativi, ma oggigiorno Huawei Watch GT2 risulta essere un prodotto di qualità, ben posizionato sul mercato.
Per tutte le informazioni tecniche del prodotto visitate il sito ufficiale dell’azienda.
Le principali caratteristiche
Vediamo ora nel dettaglio le principali caratteristiche distintive del modello Huawei Watch GT2 da 46 mm. Ricordiamo però che esistono due versioni, quella da 46 mm e quella più compatta da 42 mm. Nel successivo paragrafo abbiamo confrontato le due versioni.
- Display. Huawei Watch GT2 presenta un display Amoled molto ampio (1,39″) dall’ottima risoluzione (454 x 454). E’ uno smartwatch abbastanza sottile (10,7 mm) e leggero (41 grammi senza cinturino). L’orologio monta inoltre un sensore di luminosità, che adatta automaticamente l’illuminazione dello schermo in base alla luce ambientale.
- Autonomia. La buona ottimizzazione del software permette un’autonomia dichiarata fino a 14 giorni e anche nei test effettuati l’orologio si avvicina a quanto confermato dall’azienda produttrice. La durata della batteria però è sensibile all’utilizzo dell’always on display. La sua durata si riduce a circa una settimana con questa funzionalità attiva. Il tempo di ricarica della batteria è di circa due ore ed avviene attraverso una comoda basetta magnetica con attacco USB Type-C.
- Funzionalità. Il sistema GPS + Glonass per il tracciamento degli spostamenti e dell’attività fisica è preciso e veloce. Oltre al cardiofrequenzimetro, offre anche il pulsossimetro, in grado di misurare il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue. Non mancano infine accelerometro e giroscopio. Un aspetto molto interessante è la memoria interna, capace di contenere fino a 500 brani in mp3 per l’ascolto della musica anche senza smartphone. Il dispositivo ha inoltre le funzioni di sveglia, torcia e trova telefono, che possono risultare sempre comode. Il dispositivo, per contro, non permette il pagamento tramite contactless.
- Notifiche e chiamate. E’ possibile sincronizzare le notifiche del proprio smartphone con l’orologio, tuttavia non è possibile rispondere in alcun modo ai messaggi di testo. Per quanto riguarda le chiamate, invece, Huawei Watch GT2 consente la possibilità di intrattenere conversazioni telefoniche direttamente dallo smartwatch, ma solo nella versione 46 mm. L’orologio integra un microfono e uno speaker di buona qualità. Le chiamate in uscita potranno essere fatte solo verso un gruppo di numeri prestabiliti. Non ci sono limitazioni invece per le chiamate in entrata.
- Sport. Ci sono ben 15 sport, tra cui corsa all’aperto, corsa al chiuso, bicicletta all’aperto, cyclette, nuoto al chiuso, nuoto all’aperto, alpinismo, triathlon, ellittica, e vogatore. Durante la sessione di attività fisica si ha tutti i dati necessari a comprendere correttamente l’attività, in modo chiaro e preciso.
- Impermeabilità. Resiste alle immersioni fino a 5 atmosfere (50 metri), fondamentale per la pratica del nuoto.
- App dedicata. La gestione del Huawei Watch GT2 è affidata all’app dedicata Huawei Health, disponibile sia per Android che iOS (per quest’ultimo le funzionalità sono limitate). Dall’app, che risulta essere ben fatta e completa, è possibile accedere alle statistiche di tutte le attività svolte, dagli allenamenti effettuati alle ore di sonno.
In definitiva si tratta di uno smartwatch di qualità, con un bel design compatto e un’autonomia super, tra i migliori presenti oggi sul mercato. Le notifiche sono il suo punto di debolezza, ci aspettiamo quindi che il brand migliori questo svantaggio competitivo con i prossimi aggiornamenti.
Confronto tra le versioni 42 mm e 46 mm
Il modello ha due versioni che si differenziano in modo rilevante, sia per quanto riguarda il design che per le caratteristiche tecniche. Vediamo insieme le principali differenze.
Dimensioni
Polso
Display
Peso
Batteria
Cinturino
Microfono per telefonate
HUAWEI WATCH GT2
46 mm

45,9 x 45,9 x 10,7 mm
14 ~ 21 cm
1,39 pollici
Amoled 454 x 454 px
41 grammi
(senza cinturino)
14 giorni
(con utilizzo medio)
22 mm
HUAWEI WATCH GT2
42 mm

41,8 x 41,8 x 9,4 mm
13 ~ 20 cm
1,2 pollici
Amoled 390 x 390 px
29 grammi
(senza cinturino)
7 giorni
(con utilizzo medio)
20 mm
La scheda del prodotto
Di seguito la scheda prodotto con i voti per le principali sette caratteristiche individuate. Potete contribuire alla votazione media indicando nei commenti il vostro parere, votate!