HomeRunningCorsaIniziare a correre: alcuni pratici suggerimenti

Iniziare a correre: alcuni pratici suggerimenti

‘Iniziare a correre’ vuole essere uno dei tanti articoli dedicati a tutte quelle persone che vorrebbero praticare la corsa nel loro tempo libero. Segui i nostri consigli per diventare un vero runner!

Si comincia!

Tantissime persone ogni giorno ci chiedono consigli sui migliori allenamenti da seguire, l’abbigliamento corretto da indossare e la giusta alimentazione. Abbiamo quindi deciso di scrivere una serie di articoli per tutte le persone che vogliono iniziare a correre in modo continuativo durante il loro tempo libero, suggerendo alcuni pratici consigli, fino ad indicarti delle vere e proprie tabelle di allenamento specifiche.

Questo articolo è quindi pensato proprio per tutte quelle persone che desiderano iniziare a correre ma hanno bisogno di alcuni pratici suggerimenti, così come è indicato per tutti coloro che vogliono riprendere la corsa dopo tanto tempo di inattività.

Come iniziare a correre

Occorre avvicinarsi alla corsa in modo graduale, senza chiedere troppi sforzi al nostro fisico. La corsa, soprattutto per chi comincia da zero, deve essere considerata come un’attività sportiva divertente, quindi nessuna esagerazione alla partenza.

È bene iniziare in modo graduale seguendo un ritmo adeguato alla propria condizione fisica, ritmo che avremo poi modo di aumentare nel tempo. Questo è il metodo migliore per iniziare a correre perchè:

  • Il corpo si abitua progressivamente ai movimenti della corsa
  • Si ha maggiore consapevolezza della propria condizione fisica
  • La motivazione aumenta man mano che le prestazioni migliorano
  • La corsa viene intesa come un’attività fisica che procura benessere

Sarà importante la motivazione e la costanza negli allenamenti: il nostro consiglio è quello di cominciare con 2/3 allenamenti alla settimana (di cui uno durante il week end quando si dovrebbe avere più tempo libero a disposizione), sempre alternati da un giorno di completo riposo. L’ideale è seguire un programma di corsa per principianti, che ti permetta di migliorare le tue performance.

Iniziare a correre

Alcuni pratici suggerimenti

Ecco i nostri utili consigli per chi desidera iniziare a correre.

  • Scegli un paio di scarpe adatte alla corsa. Non correre mai con scarpe non adatte alla corsa. Il nostro consiglio è quello di acquistare un modello con un buon livello di ammortizzazione. Leggi le recensioni presenti nel blog oppure recati in un negozio specializzato per farti consigliare.
  • Segui una sana dieta alimentare. Ricordati di assumere una giusta quantità di carboidrati almeno due ore prima di svolgere l’attività. Un programma specifico di alimentazione per la corsa sarà poi necessario quando i tuoi allenamenti diventeranno sempre più costanti e prolungati.
  • Fai una visita medica sportiva. La salute prima di tutto! Ti consigliamo quindi di fare una visita medica prima di iniziare qualsiasi attività sportiva. La visita agonistica ha una durata di un anno ed è obbligatoria se si intende affrontare qualche gara.
  • Pianifica le tue corse cambiando i percorsi. Non allenarti facendo sempre la stessa strada: controlla bene le distanze e alterna i percorsi per dare al tuo corpo nuove sensazioni. In questo modo la fatica si farà sentire meno.
  • Corri e cammina alternando gli esercizi. I tuoi primi allenamenti devono essere formati da camminate veloci e corse alternate, senza preoccuparti della velocità alla quale corri. Con il tempo aumenterai i minuti di corsa fino ad eliminare la camminata.
  • Ascolta la musica. Per iniziare a correre la musica è sicuramente un ottimo alleato di corsa se non sei in compagnia. All’inizio ti aiuterà molto, poi quando diventerai un vero runner non ne sentirai più il bisogno.
  • Riscaldati prima della corsa e fai stretching al termine. E’ buona norma dedicare almeno 10/15 minuti di riscaldamento prima della corsa e, successivamente, effettuare una seduta di stretching. In questo modo eviterai inutili infortuni muscolari.
  • Riposati. Il riposo è fondamentale perchè permette al tuo corpo di assorbire gli sforzi fatti durante la corsa, rafforzando i tuoi muscoli. Intervalla quindi i tuoi allenamenti con almeno un giorno di riposo completo.
  • Prendi nota dei tuoi allenamenti. Cerca di annotare tutte le sensazioni e la durata delle uscite: ti servirà per compararle in futuro e per stimolarti a fare meglio. Il nostro consiglio è quello di acquistare uno smartwatch con GPS integrato in modo da facilitarti in questo compito.

I prossimi passi

La corsa, come avrai modo di capire, è un processo di apprendimento continuo. Non si diventa runner nel giro di poche settimane, anzi. Occorre allenarsi in modo continuativo con specifici allenamenti, avere un abbigliamento diversificato per correre durante i mesi caldi e in inverno, curare l’alimentazione nel modo più corretto. Ma le soddisfazioni che otterrai saranno veramente tantissime, te lo possiamo assicurare!

Noi di We Runners stiamo già lavorando su nuovi ed utili contenuti da offrirti. Nelle prossime settimane, infatti, vorremmo suggerirti alcuni programmi di allenamento da seguire, adatti sia a chi inizia a correre ora, sia per chi ha maggiore esperienza. E tu sei pronto per iniziare a correre?

Iniziare a correre

Intanto ti possiamo consigliare di visitare il nostro blog e i nostri canali social (Facebook e Instagram). All’interno del blog nella sezione Running trovi utili consigli sulla corsa, mentre nella sezione Recensioni ti suggeriamo l’abbigliamento dei migliori brand sportivi. Tutti i prodotti consigliati sono in vendita su Runner Shop, il nostro negozio online.

Buona corsa!