Gli integratori sono un grande alleato per noi sportivi. E’ utile però capire come e quando usarli, prima durante e dopo un allenamento o una gara.
Indice dei contenuti:
Finalità differenti
Gli integratori presenti oggi in commercio, con il loro formato in gel, polvere o barrette tascabili, sono dei veri e propri compagni di viaggio: non è però sempre facile orientarsi in questo vasto mercato. Occorre soprattutto capire, infatti, cosa assumere prima, durante e al termine dell’attività sportiva. E’ bene fare questa distinzione in quanto le finalità degli integratori, in base a ciò che contengono, sono differenti.
Gli integratori da assumere prima dell’allenamento o della prestazione sportiva aiutano ad avere a disposizione energie immediatamente spendibili. Al contrario, gli integratori per il recupero vanno assunti entro un’ora dal termine della sessione sportiva e contengono sostanze che aiutano la ripresa muscolare e i livelli di energia. Andiamo a vedere nel dettaglio allora cosa assumere prima, durante e al termine dell’attività sportiva.
Prima dell’attività sportiva
Quando si sta per intraprendere una attività sportiva è utile integrare carboidrati, proteine e maltodestrine. Queste sostanze, nelle giuste quantità e modalità, aiutano a ottimizzare la disponibilità di carboidrati e di riserve idriche. Ma se la funzione di carboidrati e proteine sono conosciute, cosa sono invece le maltodestrine? Nella pratica sportiva le maltodestrine vengono utilizzate per migliorare l’assorbimento di altre molecole, come aminoacidi e proteine di vario genere, sostenendo così la performance atletica.
Durante la corsa
Gli integratori consigliati durante lo sport aiutano a prolungare l’autonomia e, al tempo stesso, ridurre la fatica. Il principio è quello di assumere piccole quantità di carboidrati, maltodestrine e zuccheri per fornire energia immediata e costante nel tempo. Per reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione è importante comunque integrare il nostro corpo con bevande liquide, soprattutto se la corsa è di lunga durata.
I prodotti che possiamo consigliarvi durante la corsa sono dei pratici gel a base di carboidrati, facile da assumere anche in movimento.
Al termine dell’allenamento
In seguito ad un’attività molto intensa è invece consigliabile utilizzare integratori specifici. Il loro scopo è quello di ricostituire le riserve energetiche, ristabilire l’efficienza muscolare e risolvere le carenze idro-saline.
I prodotti da assumere al termine della corsa sono le classiche barrette proteiche, leggere e facili da portare con noi durante gli allenamenti o le gare.
L’allenamento-test
Ogni runner deve capire quali sono i migliori integratori da assumere per il proprio organismo, così come valutare il momento giusto per fare affidamento su questi preziosi alleati. Prima di assumere gli integratori in gara è consigliato sperimentare e provare la soluzione migliore in allenamento, in modo da valutare in anticipo l’apporto energetico che l’integratore fornisce al proprio corpo. In questo articolo, infatti, sono stati selezionati prodotti di marche differenti proprio perchè ogni persona ha un diverso livello di allenamento e di fabbisogno energetico.
E’ bene infine ricordare che qualsiasi integratore si decida di prendere, l’importante è che non si ecceda la dose giornaliera raccomandata. Gli integratori, infatti, non vanno intesi come sostituti di una dieta alimentare, ma vanno utilizzati nell’ambito di un’alimentazione equilibrata e di un corretto e sano stile di vita.
Approfitta delle promozioni che ci saranno tra pochi giorni durante gli Amazon Prime Day per acquistare i tuoi prossimi integratori energetici. Cogli inoltre l’occasione per diventare cliente Amazon Prime gratuitamente per 30 giorni cliccando su questo link affiliato al programma. Tutti i prodotti recensiti li potete acquistare su Runner Shop, il negozio online con i migliori brand sportivi.
Buona corsa!