Scopriamo insieme le città italiane che presentano il maggior numero di runner in base agli abitanti che popolano le località stesse. Tante certezze e alcune sorprese!
Indice dei contenuti:
Un fenomeno in espansione
Il 2020 ha visto un aumento considerevole delle persone che si sono dedicate alla corsa durante il tempo libero, grazie alle numerose restrizioni imposte dal Covid inclusa la chiusura delle palestre. Il running, in questo modo, è diventato un fenomeno in forte espansione, uno dei pochi sport permessi per migliorare la propria forma fisica.
SportsShoes, azienda che vanta più di 30 anni di esperienza nel settore sportivo, si è impegnata per scoprire quale parte d’Italia si dedichi maggiormente alla corsa. Per svolgere la ricerca sono stati analizzati i dati dell’app MapMyRun.
I risultati rivelano che l’Italia è la 6° comunità di running più grande in Europa, con 190 percorsi registrati per ogni 10.000 abitanti. Al primo posto si è piazzata a sorpresa l’Irlanda, con ben 1.401 percorsi registrati per ogni 10.000 persone, seguita dal Regno Unito con 628 percorsi. Dopo l’Italia si trovano la Svizzera e i Paesi Bassi, rispettivamente al settimo e ottavo posto.
La classifica in Italia
I risultati mostrano che Milano ha il maggior numero di runner in Italia, con 217 percorsi registrati per ogni 10.000 abitanti, seguita da Firenze e Bologna. Le città del Nord Italia dominano la lista: Milano, Bologna, Genova e Torino sono tutti nella top 10. Nella classifica sono presenti anche le grandi città del Sud e del Centro come Bari, Palermo e Napoli che si piazzano rispettivamente al 4°, 9° e 10° posto.
Vediamo quindi la classifica completa delle città italiane:
- Milano: 217 corse registrate ogni 10.000 persone
- Firenze: 187 corse registrate ogni 10.000 persone
- Bologna: 127 corse registrate ogni 10.000 persone
- Bari: 85 corse registrate ogni 10.000 persone
- Genova: 73 corse registrate ogni 10.000 persone
- Catania: 42 corse registrate ogni 10.000 persone
- Torino: 28 corse registrate ogni 10.000 persone
- Roma: 23 corse registrate ogni 10.000 persone
- Palermo: 8 corse registrate ogni 10.000 persone
- Napoli: 6 corse registrate ogni 10.000 persone
Tra le città italiane presenti in classifica sorprendono le ottime posizioni di Firenze e Bologna, mentre Milano si conferma come una certezza nel panorama sportivo nazionale.

La situazione all’estero
L’Irlanda guida la classifica dei paesi europei, con ben 1.401 corse registrate per ogni 10.000 persone. Questo numero è più del doppio del secondo concorrente, il Regno Unito. La Germania e la Francia seguono rispettivamente al terzo e quarto posto, mentre l’Italia si piazza al sesto posto, con 195 corse registrate per ogni 10.000 abitanti.
Vediamo quindi la classifica completa dei principali paesi europei:
- Irlanda: 1.401 corse registrate ogni 10.000 persone
- Regno Unito: 628 corse registrate ogni 10.000 persone
- Germania: 264 corse registrate ogni 10.000 persone
- Francia: 207 corse registrate ogni 10.000 persone
- Belgio: 204 corse registrate ogni 10.000 persone
- Italia: 195 corse registrate ogni 10.000 persone
- Svizzera: 162 corse registrate ogni 10.000 persone
- Paesi Bassi: 107 corse registrate ogni 10.000 persone
- Repubblica Ceca: 96 corse registrate ogni 10.000 persone
- Grecia: 87 corse registrate ogni 10.000 persone
Per tutte le novità legate al mondo del running visitate invece la sezione Consigli e Curiosità del nostro blog.
Buona corsa!