Il mercato delle cuffie da running è in continua evoluzione: analizziamo insieme le caratteristiche principali per soddisfare anche i runner più esigenti.
Indice dei contenuti:
Una scelta personale
La scelta di ascoltare la musica durante la corsa è una scelta personale. Molti corridori, infatti, amano sentire la cadenza del passo e il ritmo del proprio respiro concentrandosi esclusivamente su se stessi.
Tanti altri runners, invece, trovano ispirazione e motivazione nell’ascolto della loro playlist musicale preferita. Qualsiasi sia la vostra personale scelta, l’unica cosa importante è la sicurezza: se quindi utilizzate la musica fate attenzione ai rumori della strada e delle auto.
Le normative
Le normative presenti nel nostro Paese sono chiare. Per il Codice della strada è ammesso correre con le cuffiette nelle orecchie solo nel caso in cui il runner stia correndo su marciapiedi o banchine. Correndo in strada, invece, il corridore deve rispettare le stesse norme che regolano la circolazione degli altri veicoli e quindi anche il divieto di utilizzare questi dispositivi.
I regolamenti durante le competizioni sono invece stabiliti dalla Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera). Fino al 2017 la Federazione italiana applicava le indicazioni della IAAF (International Association of Athletics Federations), che vietava espressamente l’uso nel luogo di gara di registratori video o a cassetta, radio, cd, telefoni mobili o simili.
Dal 1° novembre 2017 però il regolamento è cambiato. Resta il divieto di utilizzarle nelle gare in pista e in quelle in cui vengono assegnati titoli nazionali o regionali. Nelle comuni gare la norma si applica solo agli atleti che possono competere per la vittoria o per un premio.
Le tipologie di cuffie per la corsa
Esistono in commercio tre principali tipologie, vediamole insieme nel dettaglio.
- Auricolari con filo. Sono le classiche cuffie che si collegano al telefono. Non necessitano di essere ricaricate ma la presenza del filo a volte può essere scomodo. Fate attenzione quindi alla lunghezza del cavo: durante la corsa non deve ostacolarvi.
- Cuffie wireless (senza fili). Si collegano via Bluetooth al vostro smartphone rendendole più pratiche rispetto alle precedenti. Nel caso in cui disponiate di uno smartwatch ancora meglio: in questo caso potete collegarle direttamente al dispositivo e utilizzare quest’ultimo per regolare le funzioni musicali. Per la precisione, all’interno di questa categoria occorre inoltre distinguere tra dispositivi in-ear (che si inseriscono direttamente all’interno dell’orecchio) e on-ear (presentano un padiglione auricolare in spugna che si appoggia sull’orecchio).
- Cuffie a conduzione ossea. Rappresentano l’ultima novità sul mercato. Dispongono di un archetto che ruota intorno la parte posteriore del collo e funzionano sfruttando le vibrazioni della musica attraverso gli zigomi, con il vantaggio di lasciare le orecchie libere di percepire i rumori esterni.
Consigli per l’acquisto
Ora che conoscete le differenti tipologie di cuffie per la corsa presenti sul mercato, valutate attentamente i prossimi 5 requisiti fondamentali prima di procedere con l’acquisto.
- Ergonomicità: le cuffie devono essere comode e adattarsi alla conformazione fisica del vostro orecchio. Un aspetto da considerare inoltre è la leggerezza, in quanto facilita la stabilità durante la corsa. Prima di procedere con l’acquisto, quindi, vi consiglio di capire il peso delle cuffie.
- Stabilità: le cuffie devono rimanere stabili durante la corsa, gli scatti improvvisi e i salti. Per questo motivo sono da preferire cuffie con un supporto di fissaggio, come un archetto da passi dietro l’orecchio o il collo.
- Durata: verificate sempre l’autonomia della batteria indicata sulla confezione, secondo quanto stabilito dal costruttore.
- Impermeabilità: le cuffiette saranno vostre compagne per molti chilometri, anche sotto la pioggia. Assicuratevi che il sudore e l’acqua non creino problemi.
- Qualità del suono: ultimo requisito, ma non per importanza, è la qualità del suono. Questo aspetto è spesso collegato alla vendita in quanto una maggiore qualità audio comporta un prezzo superiore.
Ci sono sul mercato, tuttavia, prodotti di buona qualità ad un prezzo accessibile. Naturalmente le cuffiette possono essere utilizzate sia per la corsa outdoor che indoor su tapis roulant. Nella sezione recensioni ho messo a confronto varie tipologie di cuffie, con l’obiettivo di consigliarti le migliori offerte…cosa aspetti?
Buon acquisto!