HomeNovitàConsigli e CuriositàI 10 libri imperdibili sul running

I 10 libri imperdibili sul running

Ecco una lista dei migliori libri sportivi, soprattutto legati al mondo della corsa…tutti da leggere!

I titoli imperdibili

In commercio ci sono decine di grandi libri per chi ama correre scritti da atleti, allenatori, appassionati e anche famosi romanzieri. Come spesso accade per qualsiasi lista, anche questa non è in grado di contenere tutti i libri degni. Ma questi dieci libri sulla corsa sono adatti a tutte le esigenze.

Alcuni di loro vi insegneranno a correre, altri vi appassioneranno, altri ancora vi racconteranno grandi storie da leggere nei momenti di riposo. Sicuramente tutti i libri saranno fonte di ispirazione e motivazione durante le prossime vostre corse e duranti gli allenamenti più faticosi.

L’arte di correre (Haruki Murakami)

In questo libro uno dei più grandi romanzieri racconta la sua passione per la corsa. Quando decide di dedicarsi solo al sedentario mestiere della scrittura di libri, Murakami smette di fumare e comincia a correre. Dieci chilometri al giorno. E parecchie maratone. L’arte di correre è una riflessione sulle motivazioni di questa intensa attività fisica, che assume il valore di una vera strategia di sopravvivenza.

Correre Naturale (Daniele Vecchioni)

Daniele Vecchioni, esperto di corsa a livello internazionale e ideatore del metodo Correre Naturale, mette in discussione molte diffuse convinzioni sulla corsa, svelando quali sono gli errori più frequenti. In questo libro spiega il suo rivoluzionario approccio, che permette di ristrutturare muscoli, tendini e articolazioni al fine di rendere il nostro corpo idoneo a sostenere l’attività della corsa.

Voglio correre (Enrico Arcelli)

Ci sono momenti in cui anche tu vorresti mollare tutto e cambiare vita. Magari solo per dimenticare stress e preoccupazioni e sentirti libero, leggero, felice. Una soluzione c’è: correre. E per questo che la corsa è diventata per tantissimi una passione e una gioia irrinunciabili. Se stai pensando di cominciare, se vuoi diventare un corridore più veloce e resistente, se hai intenzione di affrontare la tua prima maratona, in questo libro scoprirai tutto ciò che ti serve per raggiungere gli obiettivi prefissati. Uno dei libri più consigliati.

Born to Run (Christopher McDougall)

Born to run è un libro pieno di sorprese sulle tracce dei Tarahumara, l’antico popolo dei canyon messicani, i più grandi runner di tutti i tempi. Uomini in grado di correre decine e decine di chilometri in condizioni estreme senza fatica, senza infortuni.

Andiamo a correre (Fulvio Massini)

Fulvio Massini, super allenatore di running da un trentennio, svela i suoi segreti: la tecnica, la preparazione fisica, l’alimentazione, gli integratori, i vestiti e gli accessori, gli esercizi illustrati da svolgere prima, dopo o in sostituzione alla corsa. Ci sono anche capitoli dedicati alle donne, a chi è giovanissimo, a chi non lo è più. Scrittura chiara e prefazione di un runner celebre: Linus.

Eat & Run (Scott Jurek)

Scott Jurek è un mito vivente dell’ultra-running e fonte di ispirazione per corridori di ogni età e livello. L’infanzia nel Midwest americano, le prime gare, la scelta di un’alimentazione prima vegetariana e poi vegana, le corse massacranti dove ha infranto ogni record: Eat & Run ci parla dello straordinario potere della volontà, dell’autodisciplina, dell’importanza della nutrizione e del coraggio di un uomo che ha affrontato ogni avversità per superare i propri limiti e diventare una leggenda.

Perseverare è umano (Pietro Trabucchi)

Come coach, Pietro Trabucchi insegna in primo luogo a trovare e mantenere in se stessi la forza di raggiungere un obiettivo e a costruire un sistema di relazioni in cui ognuno trova il suo ruolo, mostra le sua capacità e ottiene i suoi obiettivi aumentando la propria autostima.

Il ragazzo che cavalcava il vento (Leonardo Soresi)

La corsa, per l’indios messicano Javier, non è solo una gara ma un modo per rivalersi di torti subiti, per dare voce al suo popolo e alla sua terra. La corsa diventa così strumento di rivalsa, libertà, espressione della propria identità e potenza.

Running revolution (Nicholas Romanov, Kurt Brungardt)

Il corpo umano è nato per correre ed esiste un modo naturale per farlo sfruttando al meglio la nostra biomeccanica, facendo lavorare muscoli e articolazioni senza danneggiarli e raggiungendo la massima velocità e resistenza. La sedentarietà, scarpe sbagliate e tecniche discutibili hanno modificato la postura naturale che possiamo vedere in qualsiasi bambino che corre.

Mindful running (Moi González, Montse Rodrigues)

A cosa pensi quando corri? Se d’impatto hai risposto ‘non lo so’, ecco due notizie per te. La prima è che rientri nella maggioranza di persone che si allenano lasciando vagare la mente senza riposarla davvero. La seconda è che hai tra le mani il libro giusto. Correre imparando a concentrare l’attenzione su aspetti specifici, è un esercizio in grado di trasformare l’abitudine della corsa in un’esperienza molto più appagante, con effetti positivi enormi, non solo sui risultati sportivi.

Per una volta il nostro consiglio non è quello di allacciare le scarpette da corsa, bensì quello di leggere in totale relax un bel libro, seduti sul divano di casa o, meglio ancora, in spiaggia…Leggi i nostri consigli sui libri e approfittatene!

E voi quali libri consigliate? Scriveteli nei commenti!

Buona lettura!