HomeRecensioniAbbigliamentoLo zaino da running: le 5 caratteristiche essenziali

Lo zaino da running: le 5 caratteristiche essenziali

Lo zaino da running è diventato un accessorio ormai indispensabile per ogni corridore, da utilizzare durante le corse lunghe ma non solo. Vediamo insieme le 5 caratteristiche indispensabili che deve possedere.

Comodità ed utilità, sempre

I due aggettivi che descrivono senza dubbio uno zaino da running sono sicuramente la comodità e la sua utilità. Uno zaino da running, considerando le numerose tasche di cui è provvisto, ci permette di portare tutto il necessario per le nostre amate corse, dai principali oggetti personali (smartphone, portafoglio, documenti, chiavi di casa e auto), fino a veri e propri indumenti aggiuntivi quali maglie e giacche.

Oltre a tutto ciò, la sua funzione principale è la capacità di contenere una o più borracce o flask (spesso situate nella parte frontale) e, a seconda delle dimensioni dello zaino, anche una camelback.

La camelback non è altro che una sacca idrica di forma verticale, con una capacità da 1 a 3 litri, che viene posta nello schienale dello zaino. Il dispositivo è dotato di un tubo flessibile, chiamato cannello, che permette all’utilizzatore di bere senza interrompere la corsa.

Il termine deriva del nome della più famosa azienda produttrice, la CamelBak, leader nel settore dell’idratazione sportiva, insieme alla Salomon. Alcuni zaini permettono, inoltre, di trasportare anche i bastoncini da trail running, spesso usati nelle ultra-maratone.

Gilet vs zaino

In ambito tecnico è bene distinguere tra gilet e zaino da running. Entrambi questi dispositivi, infatti, hanno delle caratteristiche specifiche.

  • Gilet: senza dubbio la soluzione ideale per allenamenti ed uscite brevi. Il gilet si adatta perfettamente alla corporatura del runner: si indossa sulla parte alta della schiena ed essendo aderente al corpo, ha una buona stabilità durante la corsa. È un’attrezzatura ridotta che consente però di portare tutto il necessario in totale leggerezza e comodità. Normalmente presenta diverse tasche con cerniera o a rete sulla parte anteriore, dove mettere le borracce (che spesso vengono vendute incluse) ed altri materiali utili come, ad esempio, le barrette energetiche.
Gilet da running
  • Zaino: quando le tue corse in montagna sono invece di lunga durata, devi orientare la tua scelta verso uno zaino da trail running. A differenza dei gilet da corsa, gli zaini sono provvisti anche di camelback, oltre che degli appositi spazi per le borracce. Lo zaino infatti ti consente di portare più materiale: occorre valutare bene, quindi, la durata della corsa e la temperatura prevista.
Zaino da running

In definitiva, è bene tenere a mente questa considerazione:

Per uscite con una durata fino a due ore è sufficiente un gilet tra i 2 e i 5 litri di capacità.

Oltre le due ore è consigliato uno zaino con una capacità da 6 a 10 litri.

Per gli ultra trail, o uscite in posti isolati, occorre una capacità superiore ai 10 litri.

Gli aspetti da considerare

Lo zaino, per le sue funzionalità, è sicuramente un bene indispensabile nelle corse lunghe da trail running. Il suo utilizzo, in realtà, è molto frequente anche nelle corse brevi effettuate nei parchi cittadini, soprattutto se svolte durante il periodo estivo.

Con le alte temperature, infatti, il nostro corpo necessita di una maggiore idratazione: uno zaino diventa così un ottimo alleato anche se non siamo dei runners professionisti.

Vediamo ora gli aspetti da considerare per acquistare uno zaino di qualità considerando, come sempre, le nostre esigenze.

  1. Leggerezza. Secondo il mio parere, la prima qualità deve essere la leggerezza: le migliori marche propongono oggigiorno dei modelli molto leggeri, che aderiscono bene al corpo e che sembra non averli addosso.
  2. Comodità. Un prodotto di qualità presenta sempre due scomparti laterali, che sono a portata di mano. La maggior parte dei modelli ha sempre due tasche davanti, dove si possono sistemare facilmente delle flask d’acqua e i gel.
  3. Accessibilità. L’ideale sarebbe trovare uno prodotto che permetta di accedere a tutte le tasche, senza doverlo togliere ogni volta.
  4. Capacità. Come abbiamo visto, le dimensioni sono un fattore fondamentale che deve essere ben valutato sulla base dei nostri bisogni.
  5. Stabilità. Per avere una buona stabilità dovrebbe avere un sistema di regolazione frontale, sia esso con lacci che clip, modificabile in base alla propria corporatura. Ciò permette di ridurre il movimento dello zaino e di farlo aderire meglio al corpo.

Ora puoi scegliere con più consapevolezza il tuo nuovo gilet o zaino da running. Insieme alle tue scarpe e allo smartwatch, ti accompagnerà ovunque durante le tue avventure, garantendoti autonomia e sicurezza. Non ti rimane che cercare tra le soluzioni proposte dei prodotti qui recensiti e scegliere quello che fa al caso tuo.

Buon acquisto!