HomeRunningMental CoachingMindfulness e running: quale relazione?

Mindfulness e running: quale relazione?

L’articolo di oggi, scritto dalla Psicologa e Mental Coach Veronica Bertarini, descrive la pratica della mindfulness nel running: come raggiungere il massimo della propria prestazione attraverso la pratica della consapevolezza.

La mindfulness

La mindfulness è una pratica che richiede di incanalare tutta la propria attenzione in ciò che si sta facendo nel momento presente, senza giudizi, accogliendo tutto ciò che arriva dall’esperienza che stiamo vivendo.

Praticare la mindfulness permette di allenare la propria mente a gestire i pensieri, le emozioni e le reazioni contingenti, migliorando la capacità di concentrazione. È quindi facile comprendere come tutto questo possa avere un impatto importante sulla prestazione sportiva.

Mindfulness e running

Mindfulness e running

Vediamo alcuni punti chiave che legano la mindfulness al running:

  1. Ci insegna ad ascoltare in modo attivo le sensazioni provenienti dal nostro corpo, a riconoscerle ed accettarle sospendendo il giudizio.
  2. Lavorando sulla concentrazione ha un impatto sul livello di attenzione del runner e ciò è fondamentale per una prestazione efficace.
  3. Essendo piena accettazione dell’esperienza che stiamo vivendo non ci porta a svuotare la mente, bensì a dirigerla dove vogliamo.
  4. Partendo dalla consapevolezza e dalla conoscenza di se stessi, aumenta i livelli di fiducia e di autostima.
  5. Permette di riconoscere ed accettare le proprie emozioni, sfruttandole a proprio vantaggio per accedere allo stato di “Flow”, dove tutto scorre e vi è un’armonia perfetta tra mente, corpo e ambiente.
  6. Facilita una chiave di lettura differente dell’errore e del fallimento, aiutando l’atleta a riconoscerli e ad inquadrarli in un preciso contesto spazio-temporale.

L’allenamento mentale

La condizione fondamentale per ottenere il massimo dalla mindfulness? Allenarsi. Eh sì, perché come il proprio corpo deve essere allenato quotidianamente (o quasi), anche la propria mente richiede un allenamento costante e continuativo per poter raggiungere il massimo della propria prestazione

Mindfulness e running

Articolo scritto dalla Dott.ssa Veronica Chantal Bertarini – Psicologa e Counselor, specializzata in Psicologia dello Sport e Mental Coaching.

Continuate a visitare la sezione Mental Coaching per nuovi ed interessanti articoli!

Buona lettura!