Le Mizuno Wave Rider sono ormai giunte alla loro 25a edizione e risultano ulteriormente migliorate rispetto alle versioni precedenti. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di questa nuova scarpa del brand Mizuno.
Indice dei contenuti:
Le nuove Mizuno Wave Rider 25
Il modello Rider è nato nel lontano 1997 e, a distanza di 25 anni, continua ad essere una delle scarpe più amate dai runner. I motivi sono tanti e diversi tra loro. Si tratta di una scarpa molto comoda, sia nell’avampiede che nel tacco (fattore non sempre presente nei modelli dei competitors), e versatile, in quanto permette di svolgere varie tipologie di allenamento, dai lunghi fino ai ritmi medi.
Da un altro punto di vista, non bisogna dimenticare il buon livello di protezione e di stabilità che la scarpa è in grado di offrire durante la corsa. La nuova Wave Rider 25 permette una corsa fluida ed offre il giusto livello di ammortizzazione, grazie alla morbida intersuola Mizuno Enerzy.

Comodità e versatilità
La tomaia è realizzata in mesh a doppio strato ingegnerizzato, con zone traforate per migliorare la traspirabilità della scarpa: il tessuto è morbido e piacevole al tatto. La zona dell’avampiede risulta essere abbastanza ampia e flessibile: ciò consente un approccio più naturale alla corsa e aumenta il comfort della calzatura.
Il piede risulta essere ben fasciato nella scarpa, grazie al tessuto avvolgente della tomaia e all’ampia e morbida linguetta. La scarpa è dotata di lunghi lacci piatti e sottili che permettono una chiusura ottimale della scarpa. La conchiglia presenta infine un morbido rivestimento interno che evita fastidiosi sfregamenti sul tallone.

Le nuove Rider 25 hanno un peso contenuto (275 grammi nella versione maschile, 230 grammi in quella femminile), nonostante la generosa schiuma presente nell’intersuola. Il peso rende la scarpa versatile: è un modello che bene si adatta a corse lente ma non disprezza anche ritmi più veloci, ideale quindi per la maggior parte degli allenamenti settimanali.
Il drop della scarpa è pari a 12 mm (36 mm tacco, 24 mm punta), un altezza che durante la corsa non si nota. L’intersuola Enerzy permette infatti una corsa fluida e comoda. La scarpa ammortizza in modo bilanciato, senza che il piedi affondi ad ogni passo, garantendo anche un buon grado di reattività, mentre il rigido contrafforte tallonare rende la scarpa stabile durante la corsa.

L’intersuola della Mizuno Wave Rider 25 è composta di due strati di Enerzy Foam della stessa densità. Tra i due strati è presente la piastra Wave in pebax, che in questa versione presenta un disegno più arcuato rispetto a quello della Rider 24.
La suola è moderatamente morbida e presenta dei tasselli leggermente più duri nelle zone di maggior contatto con il terreno, soprattutto nella parte anteriore. Ciò favorisce una maggiore flessibilità dell’avampiede durante la rullata.
A livello generale, la scarpa è ben strutturata e ciò contribuisce ad aumentare la loro stessa durata, già ottima, in base naturalmente al loro utilizzo. Il nuovo modello di casa Mizuno possiede inoltre un buon grip, anche sul bagnato.

A chi sono adatte?
Si tratta di un modello ideale per chi cerca una scarpa comoda da utilizzare durante le corse lente oppure le distanze più lunghe, considerando l’ottimo livello di ammortizzazione e protezione. Al tempo stesso, le Rider 25 si adattano bene anche a ritmi più veloci, come ad esempio le ripetute a ritmo medio o i fartlek.
La scarpa può quindi essere utilizzata durante varie tipologie di allenamenti: comodità e versatilità sono infatti gli aggettivi che più di tutti contraddistinguono questo modello. Sono adatte a runner che hanno un appoggio neutro, con un peso non superiore agli 80 kg, e che non desiderano rinunciare alla comodità durante la corsa, anche sulla distanza della maratona. Per una maggiore ammortizzazione la scelta ricade sulle Wave Sky 5.
Per le corse ad altissima intensità o le gare su brevi distanze consigliamo invece le nuove Wave Rebellion, la scarpa racing del brand Mizuno, con un peso minore rispetto alle Rider 25. Questi modelli sono complementari tra loro e rappresentano un’ottima scelta se alternati in base all’allenamento o alla gara da svolgere.
Rispetto alla precedente versione Rider 24, il nuovo modello risulta ancora più reattivo e dinamico, con un maggior ritorno di energia. In definitiva, le Rider 25 si faranno amare sia dagli affezionati del brand Mizuno, sia da tutti coloro che decideranno di provare questa nuova versione.
Dove acquistarle
Le scarpe sono disponibili in diverse colorazioni, adatte sia un pubblico maschile che femminile. Le nuove Mizuno Wave Rider 25 sono acquistabili sul sito ufficiale Mizuno e nei punti vendita specializzati. Il nostro consiglio è di rimanere fedeli al numero di scarpa che abitualmente utilizzate.
Continuate a seguire i nostri consigli nella sezione Recensioni per non perdervi le ultime novità in commercio!
Buona corsa!