Lo smartwatch è lo strumento elettronico del momento, vediamo insieme allora le sue principali caratteristiche e funzionalità.
Indice dei contenuti:
Occorre fare chiarezza
Lo smartwatch è un orologio intelligente, ovvero un oggetto ad alta tecnologia da portare al polso sia per visualizzare facilmente l’ora, ma anche e soprattutto per utilizzare le sue numerose funzioni, simili a quelle di uno smartphone. Occorre però fare chiarezza sulle diverse tipologie e funzionalità.
In primo luogo è bene distinguere tre termini che spesso vengono confusi tra loro:
- gli smartwatch: sono orologi che nascono in abbinamento allo smartphone, di cui ne hanno alcune funzioni e spesso danno il meglio di sé in abbinamento proprio al telefono. Una delle funzioni principali, ad esempio, è quella di visualizzare sul dispositivo le chiamate in entrata e la posta elettronica in arrivo.
- gli sportwatch: a differenza dei classici smartwatch, come suggerisce il nome, dispongono di alcune funzionalità dedicate agli amanti degli sport. Questi oggetti, dotati di Gps integrato, sono utili strumenti per tracciare i parametri del work-out quali distanza, ritmo, velocità. Inoltre, forniscono informazioni sulla frequenza cardiaca e sul consumo di calorie, in base alla tipologia di allenamento praticato.
- le fitness band (chiamate anche smartband o tracker): sono dei braccialetti intelligenti che vengono usati per raccogliere alcuni dati come il battito cardiaco, il conteggio dei passi e il monitoraggio del sonno. Presentano le caratteristiche base degli smartwatch ma tuttavia sono molto diffusi visto il prezzo di vendita contenuto. Le smartband sono indicate per chi ricerca informazioni sul benessere fisico, senza avere dati dettagliati sulla pratica sportiva.
E’ bene tenere a mente questa premessa, anche se oggi stiamo assistendo ad una propria conversione verso una tipologia di orologi ibridi, in grado cioè di avere le caratteristiche sia degli smartwatch che degli sportwatch.
Mercato in crescita
Il mercato degli smartwatch è in piena crescita, per diversi motivi. I primi dispositivi che si sono affacciati sul mercato risalgono al lontano 2012 e le funzionalità che offrivano erano ridotte rispetto a quello di cui possiamo disporre ora. La tecnologia ha fatto passi da gigante in pochi anni e, per il prossimo futuro, sono già previsti numerosi miglioramenti.
Uno degli aspetti su cui i costruttori stanno lavorando è il miglioramento della batteria: ad oggi risulta essere uno dei punti cruciali anche nell’acquisto stesso di un dispositivo. Ad ogni modo, l’evoluzione porterà sul mercato dispositivi sempre più performanti, accompagnati da una riduzione dei prezzi.
Le ultime ricerche di mercato confermano questo dato. Le analisi di vendita sul mercato degli indossabili hanno fatto registrare nel 2019 un incremento nelle vendite dell’89% rispetto all’anno precedente. L’Istituto IDC (International Data Corporation) stima invece per l’anno 2020 una crescita pari al 9,4%, nonostante la recente crisi mondiale derivante dal Coronavirus.
Il 2020 dovrebbe chiudersi quindi con 95 milioni di smartwatch e 65 milioni di smartband vendute. I dati mostrano anche l’evoluzione dei dispositivi indossabili fino al 2024, anno in cui gli smartwatch venduti dovrebbero aggirarsi intorno a 149 milioni di unità, registrando un ulteriore +36% rispetto ai dati odierni.
Le cuffie rimangono l’accessorio più venduto. Se desideri approfondire leggi questo articolo.
Le caratteristiche di uno smartwatch
Ogni marca e modello presente nel mercato ha caratteristiche uniche, così come un differente prezzo di vendita. Occorre quindi capire fin da subito lo scopo per il quale si desidera acquistare uno smartwatch, così come uno zaino da running. Di seguito però ho riassunto le principali funzionalità che possiamo trovare su un dispositivo di qualità:
- un display leggibile in ogni condizione con una batteria di buona durata
- un sistema di monitoraggio dei principali parametri fisiologici (passi, calorie, sonno)
- uno strumento per la ricezione di notifiche di chiamate, mail ed SMS
- un sistema GPS integrato che calcoli andatura e distanza senza il telefono
- un cardio frequenzimetro efficace per valutare la condizione fisica
- un sistema di rilevamento dei vari sport che permetta l’utilizzo in acqua
- un dispositivo di archiviazione interna, utile per memorizzare la musica
- uno strumento per i pagamenti contactless
Guida all’acquisto
Il passo dalla curiosità all’acquisto può essere breve, ma la piena soddisfazione dipende effettivamente dalle reali nostre aspettative. Per le sue dimensioni e la sua conformazione, lo smartwatch non può sostituire uno smartphone al 100%, ma può sicuramente agevolarci la vita con le sue numerose funzionalità. Soprattutto durante la corsa, quando non si ha la possibilità di consultare il telefono facilmente, un orologio intelligente diventa realmente utile, quasi indispensabile.
I recenti dispositivi, inoltre, forniscono alcune informazioni di cui non disponiamo attraverso l’uso del telefono cellulare: tra queste meritano attenzione sicuramente la frequenza cardiaca, l’ossigenazione del sangue e il monitoraggio del sonno. Possiamo quindi affermare che gli smartwatch sono oggetti complementari agli smartphone, ma sotto alcuni punti di vista hanno caratteristiche uniche che portano vantaggi assoluti.
Nella sezione recensioni ho messo a confronto varie tipologie di smartwatch, sportwatch e fitness band, con l’obiettivo di esporti nella maniera più chiara le tantissime offerte che oggi sono presenti nel mercato. Prendi spunto dalle mie recensioni e tieniti aggiornato con le numerose promozioni per un super acquisto!
Buona corsa!