Al via le vendite dei pettorali solidali e ambientali per il TORX. Il ricavato dei primi verrà devoluto a LND Famiglie Italiane ONLUS, mentre i pettorali ambientali finanzieranno il progetto ecoloTOR.
Indice dei contenuti:
L’evento più atteso
L’organizzazione del TORX, l’evento di trail running più prestigioso che si svolgerà dall’11 al 19 settembre, dopo aver annunciato i nuovi sponsor per l’edizione 2021, si è attivata per la vendita dei pettorali solidali e ambientali. Il rispetto delle persone e dell’ambiente, la condivisione e la solidarietà sono i punti centrali dell’etica del trail running, valori condivisi e portati avanti concretamente dal TORX. Per questo VDA Trailers mette ogni anno a disposizione dei pettorali speciali, il cui ricavato viene devoluto ad associazioni, alla ricerca o a realtà che lavorano a scopo benefico.

Grazie ai pettorali solidali è possibile contribuire per supportare ogni anno cause diverse, tutte considerevoli di attenzione in quanto agiscono per la collettività e per il raggiungimento di obiettivi importanti. Negli anni, grazie ai pettorali solidali, VDA Trailers ha sostenuto diversi progetti umanitari: nel 2020 è stata finanziata la ricerca per il vaccino anti Covid, mentre per l’edizione 2021 il ricavato andrà devoluto alle attività e ai progetti di LND Famiglie Italiane Onlus.
I pettorali dell’edizione 2021
Sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione i pettorali solidali, il cui ricavato verrà devoluto a LND Famiglie Italiane ONLUS. L’associazione, attiva dal 2011, è impegnata nella lotta contro la sindrome di Lesch-Nyhan, una rara forma di malattia metabolica e genetica che colpisce i bambini impedendo loro di agire, camminare e muoversi liberamente.
LND svolge anche un ruolo fondamentale nel sensibilizzare enti e strutture private e pubbliche al fine di promuovere la reale integrazione di questi ragazzi nella società. I fondi raccolti permetteranno anche di estendere collaborazioni con altre associazioni per costruire iniziative di animazione, laboratori ludici e didattici.
I pettorali ambientali, invece, avranno il compito di finanziare il progetto ecoloTOR per la diminuzione dell’impatto ambientale della gara e la ricerca di microplastiche nei ghiacciai della Valle d’Aosta. Grazie alla Cooperativa Erica, presente sul posto e al fianco dell’organizzazione da anni, le azioni concrete di questa stretta collaborazione portano ad una riduzione dello smaltimento efficiente dei rifiuti lungo il percorso della gara.
Grazie alla Cooperativa negli anni si è registrata una forte riduzione degli sprechi e dei consumi. Nel 2019 è stata, inoltre, finanziata e realizzata una ricerca sulla presenza delle microplastiche nei nevai persistenti: nel 2021 la ricerca continuerà con la campionatura dei ghiacciai valdostani.
Fino alle ore 18:00 del 30 giugno, salvo esaurimento delle disponibilità, sul sito sono disponibili 20 pettorali solidali per il TOR330 Tor des Géants, 20 pettorali solidali per il TOR130 Tot Dret e 10 pettorali ambientali per il TOR330 Tor des Géants. Sostieni anche tu le associazioni e la ricerca!
Per tutte le novità visitate la sezione Eventi e gare del nostro blog.
Buona corsa!