Il Verity Sense è il nuovo sensore di frequenza cardiaca della Polar. La sua particolarità: agisce come una fascia cardio ma si indossa sul braccio! Scopriamo insieme tutte le principali caratteristiche di questo gioiello tecnologico.
Indice dei contenuti:
Il Polar Verity Sense
Il Polar Verity Sense, pur mantenendo inalterate le sue funzionalità, si discosta molto dalla classica fascia cardio da indossare sul torace. Polar ha infatti deciso di introdurre sul mercato un dispositivo che fosse più comodo da indossare, senza rinunciare tuttavia alla precisione nella lettura della frequenza cardiaca.
Il Polar Verity Sense risulta essere quindi una grande novità rispetto ai dispositivi concorrenti presenti finora sul mercato. Questo prodotto, infatti, garantisce la massima libertà di movimento e una semplicità d’uso veramente unica nel suo genere.
Le caratteristiche del prodotto
Nella confezione del prodotto troveremo:
- il cinturino in tessuto elastico con il sensore ottico
- il caricatore USB
- la clip per agganciare il dispositivo agli occhialini da nuoto
- la custodia per trasportare tutto il materiale
Il cinturino è costituito da un materiale in tessuto elastico veramente comodo da indossare una volta regolato, in base alla posizione in cui si vuole tenere durante l’attività. Le zone del braccio consigliate sono sul bicipite oppure sull’avambraccio. La fascia con il sensore incorporato pesa appena 17 grammi e, una volta indossato, ci si dimenticherà di averlo al braccio.

Anche lo spessore del sensore è molto contenuto, appena 9,6 mm. Il dispositivo può quindi essere comodamente indossato anche sotto una maglia senza alcun problema. Il sensore e il cinturino elastico (venduto in taglia unica) sono due elementi facilmente smontabili: ciò consente di poter lavare la fascia anche in lavatrice.

Il Polar Verity Sense è dotato di trasmissione ANT+ e Bluetooth: ciò consente di collegarlo con altri dispositivi/app e, in modo automatico, visualizzare direttamente la frequenza cardiaca rilevata. Non sarà necessaria effettuare qualsiasi altra operazione.
La connessione con il Bluetooth permette inoltre la sincronizzazione di 2 dispositivi allo stesso tempo. La ricarica del dispositivo avviene tramite lo specifico caricatore USB in dotazione: la luce a 6 LED lampeggiante indica che la batteria si sta scaricando.

In alternativa, il Verity Sense può essere utilizzato anche da solo, grazie alla memoria interna con cui è possibile registrare fino a 600 ore di allenamento, per poi scaricare i dati successivamente sull’app Polar Flow.

Pregi e difetti
Dopo aver testato il prodotto negli ultimi mesi possiamo riassumere qui di seguito i principali pregi e difetti di questo dispositivo.
- Comodità: il Polar Verity Sense è decisamente più comodo da indossare rispetto ad una classica fascia cardio, soprattutto durante le corse più lunghe e le giornate più calde, dove si tende a sudare maggiormente.
- Praticità d’uso: il dispositivo si connette automaticamente allo smartwatch da utilizzare durante la corsa (anche se di brand differenti da Polar) e la ricarica è molto veloce (si ricarica completamente in 1 ora circa).
- Affidabilità: i dati risultano essere affidabili quanto quelli di una fascia cardio e decisamente più precisi rispetto a quanto rileva il solo sportwatch da polso. La connessione tra i dispositivi collegati, inoltre, è sempre molto stabile.
- Versatilità: può essere utilizzato durante la pratica di più sport. Il dispositivo è impermeabile fino a 50 metri e, nella pratica del nuoto, ad esempio, monitora la frequenza cardiaca, la distanza e la frequenza delle bracciate.
Difficile trovare invece dei veri e propri difetti su un dispositivo così comodo, leggero e pratico nel suo utilizzo quotidiano. L’unico punto di osservazione potrebbe riguardare la batteria: la sua durata è di 30 ore e, in base alla frequenza degli allenamenti, c’è la possibilità di dover ricaricare il dispositivo almeno una volta al mese.
La batteria della fascia cardio da torace risulta essere invece decisamente più longeva (può durare anche un anno). Questo potrebbe essere un aspetto da migliorare nel caso di futuri aggiornamenti di prodotto.
Inoltre, è bene ricordare che il Polar Verity Sense funziona come un sensore di frequenza cardiaca, mentre non riporta alcun dato relativo alle dinamiche di corsa come, ad esempio, il tempo di contatto con il suolo, il bilanciamento o l’oscillazione verticale.
Dove acquistarlo
Come abbiamo visto, i punti di forza del Polar Verity Sense sono veramente tanti e il prodotto è decisamente consigliato per la sua comodità e la sua praticità nell’utilizzo quotidiano. Il dispositivo risulta essere molto versatile, in quanto è adatto per chi pratica running, ma non solo.
Il suo utilizzo è adatto anche a chi pratica sport diversi dalla corsa (nuoto, bici, tennis) o attività di movimento (trekking, fitness), con lo scopo di avere un dato sulla frequenza cardiaca sempre affidabile.
A chi si rivolge quindi questo prodotto? A tutti gli sportivi alla ricerca di un dispositivo comodo da indossare e, allo stesso tempo, affidabile e preciso. Da questo punto di vista, il Polar Verity Sense rappresenta oggigiorno un gioiello tecnologico, unico nel suo genere. E’ possibile acquistarlo presso i rivenditori autorizzati, direttamente sul sito ufficiale Polar (qui il link) oppure su Amazon (con reso e spese di spedizione gratuite). A voi la scelta!
Continuate a visitare la sezione Recensioni del nostro blog per scoprire tutte le novità sul mondo del running!
Buona corsa!