Ecco alcuni consigli pratici per riprendere la corsa e gli allenamenti dopo la fine del lockdown.
La ripartenza dopo lo stop
Dopo 2 mesi di stop dovuti al lockdown è ora possibile riprendere la corsa e gli allenamenti, rispettando le norme, in ogni città. Per poter riprendere al meglio, tuttavia, è bene essere informati su un paio di pratici consigli.
L’obiettivo di tutti i runners, infatti, è sicuramente quello di riprendere la forma fisica perduta in queste ultime settimane: non dobbiamo dimenticarci che al momento, però, non sono previste gare ufficiali a breve, quindi dobbiamo orientarci su allenamenti differenti, concentrandoci sulla corsa lenta almeno in una fase iniziale di ripresa.
Le principali manifestazioni si terranno, con ogni probabilità, solamente a partire dal prossimo autunno. Ad ogni modo, nella sezione eventi e gare troverete tutti gli aggiornamenti sulla gare in programma.
I consigli per una ripresa ottimale
Indipendentemente dalle prossime gare in programma, la fine del lockdown ci permette di riprendere a correre liberamente. In questa prima fase, però, occorre tenere a mente una serie di utili consigli per una ripresa ottimale.
Ho deciso quindi di ricapitolare i 7 consigli base per migliorare le proprie performance nel minor tempo possibile.
- Ripresa graduale e progressiva. La corsa dovrà essere graduale e progressiva per un paio di motivi. Il nostro corpo non è più abituato alle sollecitazioni provocate della corsa, per questo motivo la ripresa dovrà essere innanzitutto graduale. Questo periodo di ri-adattamento alla corsa durerà in media 2-3 settimane in base allo stato di forma di ogni corridore. Il consiglio principale è quello di riprendere a correre non più di 3 volte la settimana, con un giorno completo di riposo almeno tra le varie uscite. La ripresa dovrà essere di conseguenza progressiva: nelle prime uscite quindi non occorrerà correre per più di 30 minuti.
- Corsa e camminata. Durante le prime uscite è sicuramente buona norma abbinare la camminata alla corsa. I muscoli, in questo modo, riprenderanno confidenza gradualmente con i movimenti di spinta della corsa, senza creare affaticamento.
- Corsa lenta. La corsa lenta è un buon alleato per una ripresa ottimale. Prima di effettuare allenamenti specifici sulla velocità e la resistenza occorre innanzitutto recuperare una buona forma fisica.
- Riscaldamento e stretching. Di fondamentale importanza, poi, risultano essere le fasi di riscaldamento pre-corsa e di stretching alla termine dell’uscita. Il riscaldamento e lo stretching riducono il rischio di infortuni e permettono un recupero fisico ottimale.
- Alimentazione bilanciata. Una corretta alimentazione è sicuramente una aiuto per le performance di noi runners. E’ buona norma quindi riprendere una dieta alimentare sana e variegata. Trovate interessanti articoli sulla migliore alimentazione da adottare prima e dopo la corsa su questo link.
- Orari e luoghi meno frequentati. Un buon consiglio può essere quello di correre in posti e orari meno frequentati. I migliori orari rimangono quelli del mattino o del tardo pomeriggio. I parchi, se troppo affollati, potrebbero essere sostituiti da strade secondarie o sentieri meno affollati. Ad ogni modo, rimane importante la distanza di sicurezza da mantenere con le altre persone.
- Costanza negli allenamenti. Una ripresa ottimale necessita senza dubbio di una buona costanza negli allenamenti. Occorre quindi organizzare 2-3 uscite alla settimana in questa fase iniziale.
Evitare gli infortuni
In questo periodo di ripresa sarà quindi fondamentale evitare qualsiasi tipologia di infortunio in quanto, una nuova sosta obbligata, non sarebbe sicuramente di aiuto. La nostra ripresa dovrà essere graduale e costante; solo in questo modo potremmo riprendere presto a tornare sui nostri livelli di forma ottimale.
Vi consiglio di leggere infine gli articoli presenti nell’area corsa, dove potete trovate molti consigli per migliorare la forma fisica.
Buona corsa!