Correre a Roma

Continuiamo a recensire le migliori città italiane dove poter correre: oggi parliamo di Roma, la città Eterna. Vediamo insieme i percorsi più interessanti per una corsa nei posti più belli della città.

La città Eterna

Roma offre ai runner davvero tantissime possibilità per correre in posti incredibili: nella città sono infatti presenti tantissimi parchi che circondano le bellissime ville della capitale.

I giardini di Villa Pamphili, Villa Ada e Villa Borghese ti lasceranno senza fiato per il loro splendore. Il percorso più apprezzato dai turisti rimane però la pista ciclabile che affianca il fiume Tevere: qui avrai la possibilità di attraversare interamente la città e goderne l’immensa bellezza. Il Parco degli Acquedotti, invece, ti porterà indietro nel tempo, fino all’epoca dell’Impero romano, per via della presenza degli acquedotti che rifornivano l’antica Roma.

In questa pagina troverai una lista dei migliori percorsi cittadini e parchi dove poter correre nella Capitale, ammirando tutta la sua bellezza.

I percorsi cittadini

Vediamo ora nel dettaglio i percorsi cittadini più interessanti.

  • Lungotevere. Il Lungotevere è una lunga pista ciclabile ti permetterà di attraversare interamente Roma e godere delle immense bellezze che questa città ha da offrire. Il percorso parte dalla Basilica di San Paolo fuori le Mura fino ad arrivare allo Stadio Olimpico, per un totale di quasi 10 km. Puoi decidere di percorrere interamente questo sentiero o utilizzarlo per raggiungere altri punti della città dove allenarti, come i parchi di Villa Pamphili, Villa Ada e Villa Borghese, il Biscotto di Caracalla o il Foro Italico.
Roma
  • Villa Pamphili. Dopo Villa Ada, il parco di Villa Pamphili è il secondo per estensione tra i parchi e le ville di Roma. Quello che proponiamo è solo uno tra gli svariati percorsi che è possibile seguire in questo parco. Questo anello di quasi 3 km è molto frequentato dai runner e passa attorno al lago posto al centro del parco.
Roma
  • Biscotto di Caracalla. A pochi passi dal Colosseo, nel cuore di Roma, c’è un percorso molto amato dai runner capitolini, il Biscotto di Caracalla, così chiamato per la sua forma ovale allungata. Questo percorso è la scelta ideale per correre nei mesi estivi perché è completamente ombreggiato. E’ molto frequentato ed è ideale se ti vuoi allenare con le ripetute, in quanto è misurato.
Roma

Facciamo ora un breve riepilogo dei principali luoghi dove correre a Roma.

Villa Pamphili

Villa Ada

Parco degli Acquedotti

Villa Borghese

Biscotto di Caracalla

Via di San Pancrazio

Via Salaria

Via Lemonia 221

Piazza Napoleone I

Via Valle delle Camene 7

6,0 km (giro)

1,8 km (giro)

5,1 km (giro)

6,0 km (giro)

1,1 km (giro)

fondo misto

pendenza

fondo misto

pianeggiante

fondo sterrato

pianeggiante

fondo misto

pianeggiante

fondo asfaltato

pianeggiante

I running tour nella città

Per chi volesse scoprire le bellezze di Roma con una guida turistica esperta può fare riferimento a ArcheoRunning. Si tratta di un progetto che permette ai turisti di ammirare i punti più suggestivi della città, praticando una leggera corsa e scoprendo storie ed aneddoti molto interessanti. Può partecipare chiunque, anche i meno allenati. Non è una gara, bensì un running tour privato: un modo per divertirsi praticando sport e cultura.

ArcheoRunning propone infatti running tours, fitwalking tours o walking tours privati il cui unico intento è quello di far conoscere la città in un modo del tutto nuovo. Sono già 8.000 i runner coinvolti che hanno deciso di affidarsi a questo ente del turismo: qui trovate la liste dei tour guidati organizzati da ArcheoRunning.

Correre a Roma

Non dimenticare le scarpette da running nel tuo prossimo viaggio. Troverai molti interessanti itinerari in questa sezione del blog. Se conosci nuovi posti o desideri aggiungere nuove utili informazioni scrivile nei commenti.

Buona corsa!