HomeNovitàConsigli e Curiosità"RORARA": un inno alla corsa e al benessere

“RORARA”: un inno alla corsa e al benessere

Presentato alla Longevity Run, arriva il nuovo libro di Monteforte e Raffaelli, edito da Purosangue Athletics Club.

RORARA, il libro

Come vivremmo se un giorno venisse impedita per legge la corsa? Questa domanda ha ispirato il running coach Max Monteforte e il blogger Marco Raffaelli nella stesura del loro nuovo libro. Un inno alla corsa, tra amore per lo sport e fantasia. RORARA racconta, con competenza e passione sportiva, un futuro in cui agli esseri umani è vietato correre e praticare ogni altra attività sportiva.

Ambientato in un periodo non ben definito del III° millennio, il libro descrive una Terra dominata da entità che hanno modificato i processi di produzione agricola e controllano la popolazione per vincolarne il dispendio energetico.

Questo nuovo ordine mondiale è frutto del crescente squilibrio tra crescita demografica e disponibilità di risorse, nonché di un dissennato stile di vita che ha messo in ginocchio l’intero Pianeta.

RORARA è quindi un grido di speranza rivolto al mondo che sta soffrendo, un invito a dare il proprio contributo per invertire la rotta grazie alla sinergia tra natura, sport e scienza. Il racconto vuole infatti essere un inno alla corsa come fedele alleata per recuperare l’equilibrio nel quotidiano, grazie allo stesso slancio vitale che caratterizza l’ultimo chilometro di una maratona.

Il libro è acquistabile sul sito dell’Asd Purosangue Athletics Club, qui il link.

RORARA Inizia a correre

Il binomio con la Longevity Run

Il libro è stato presentato in occasione della Longevity Run, tenutasi lo scorso 24 Ottobre a Roma. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Policlinico Gemelli, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, da Media Engineering, in collaborazione con il Comitato Fidal Lazio e l’Asd Purosangue Athletics Club, nasce tre anni fa per accendere i riflettori sull’importanza della prevenzione e sugli stila di vita salutari.

Allo Stadio delle Terme di Caracalla i runner hanno effettuato sabato 23 ottobre un check-up per monitorare i 7 principali fattori di rischio cardiovascolare (pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, BMI, dieta, esercizio fisico, fumo) e gareggiato domenica 24 ottobre su una distanza di 5 km.

RORARA Inizia a correre

Gli autori

Max Monteforte, classe 1972, mezzofondista da 14.25 sui 5.000 metri e 134 vittorie in carriera. Corre dall’età di 6 anni e nel 2015 ha festeggiato i suoi primi 100.000 km.

Ex azzurro di ultramaratona, è impegnato su più fronti nel mondo del running, sia come Tecnico e Maestro di Sport nel Centro Sportivo Carabinieri, che come organizzatore di eventi, fra tutti la Maratona di Roma per cui è stato per 15 anni Elite Runners Supervisor. Nel 2016 a Rio ha coronato il sogno olimpico partecipando come allenatore. Autore del libro “L’arte di allenare” (2020), collabora con la rivista Correre.

Marco Raffaelli, romano di nascita e di crescita da 50 anni, corre da sempre e su tutte le distanze. Scrive per il quotidiano la Repubblica e il magazine Correre, raccontando le vite di campioni e di grandi appassionati di sport.

Conosce il significato della parola fatica nello sport e lo condivide con i lettori del blog che ha ideato, Storie correnti.

RORARA Inizia a correre

L’illustratore

Leonardo Spina collabora con case editrici, agenzie pubblicitarie e collezionisti privati. Ha realizzato i disegni del fumetto “Anna e Lorenzo” (2019) e le illustrazioni della collana “Viviamo insieme…” (2019) per Città Nuova Editrice.

RORARA Inizia a correre

Autore di numerose copertine di libri italiani e internazionali, dal 2015 collabora con l’Asd Purosangue Athletics Club.

rorara disegno

Visitate la sezione Consigli e curiosità del nostro blog per scoprire in anteprima tutte le novità legate al mondo della corsa!

Buona lettura!