Questo è il nuovo slogan della Salomon Running, che si svolgerà domenica 27 Settembre 2020 a Milano.
Indice dei contenuti:
La prima competizione
La Salomon Running Milano, nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti, sarà la prima vera competizione running del capoluogo lombardo post Coronavirus. Sarà l’occasione per tornare a vivere la sfida, condividere emozioni, confrontarsi con avversari e ritrovare tanti amici. Finalmente migliaia di runner potranno tornare ad allenarsi con un obiettivo vero e concreto, sognando una medaglia e un traguardo.
L’anno scorso furono oltre 4 mila gli iscritti, di cui 1.500 donne. I runner hanno sempre amato questo evento grazie ad un tracciato di gara differente rispetto a tante altre competizioni. Forse quest’anno i numeri partecipativi saranno leggermente ridotti, ma ciò che importa è che la Milano che corre riparte. La Salomon Running Milano nelle 9 edizioni passate ha sempre regalato tutto questo e ancora lo farà il prossimo 27 settembre.

Le misure di prevenzione
Da pochi giorni si sono aperte le iscrizioni per aggiudicarsi i pettorali. Il numero di partecipanti possibili sarà ampio ma limitato a 4.000 persone. L’organizzazione ha adottato una serie di misure di prevenzione da adottare prima, durante e dopo la competizione.
Durante le fasi di gara le partenze saranno suddivise ogni 50 persone. La partenza avverrà in base al numero di pettorale assegnato con relativo orario precedentemente comunicato. L’invito è quello di mantenere la distanza di sicurezza anche nelle fasi post gara.
L’organizzazione prevede inoltre la possibilità di ricevere il materiale di gara a domicilio agli iscritti con residenza oltre i 100 km dal Villaggio, al costo di 2€. Rimborso garantito in caso di cancellazione. Per ogni ulteriore informazione il sito internet officiale ed i social saranno costantemente aggiornati. L’hashtag ufficiale della manifestazione sarà #SRM20.
Le tipologie di gara
La Salomon Running prevede tre diverse tipologie di competizioni in base alla distanza da percorrere: 5, 10 e 18 chilometri. L’evento sarà più trail, quasi tutto su sterrato per la distanza più lunga, mentre più veloce e scorrevole, ma sempre nei parchi e tra il verde, per le due distanze minori.

- CITYLIFE / TOP CUP 18 Km. Il percorso, di 18 km, si sviluppa principalmente nei 3 parchi Citylife, Alfa Romeo-Portello, Monte Stella. Per partecipare alla gara occorre essere maggiorenni, essere tesserati FIDAL per l’anno in corso oppure essere in possesso di RunCard e presentare un certificato medico agonistico valido alla data della Gara. La quota di iscrizione è di 27€ dal 27 Luglio al 24 Settembre, mentre sarà possibile iscriversi ancora, salvo esaurimento pettorali, al Villaggio Gara presso CityLife nelle giornate di Venerdì 25 e Sabato 26 Settembre, in questo caso con una quota di iscrizione di 32€. Non sono previste iscrizioni il giorno della gara.
- CITYLIFE / FAST CUP 10 Km. Il percorso, di 10 km, si sviluppa principalmente nei 2 parchi Citylife e Alfa Romeo-Portello. Per partecipare all’evento occorre essere maggiorenni. La gara non competitiva avrà una quota di registrazione di 17€ dal 27 Luglio al 24 Settembre e 22€ presso il Villaggio Gara presso CityLife sempre nelle giornate di Venerdì 25 e Sabato 26 Settembre.
- MONZINO RUN / SMART CUP 5 Km. Il percorso, di 5 km, si sviluppa principalmente tra il Parco CityLife e Milano Congressi. Per partecipare alla gara occorre essere maggiorenni. La quota d’iscrizione online è di 12€, mentre 17€ eventualmente al Villaggio Gara.
Per tutte le novità visitate la sezione eventi e gare del nostro blog. Mancano poco meno di due mesi alla gara, pianificate i vostri allenamenti e…
Buona corsa!