In questo articolo vogliamo segnalarti le migliori scarpe chiodate per affrontare le corse campetri, specialità che con l’inverno entra davvero nel vivo.
Indice dei contenuti:
Le scarpe chiodate per i cross
Prima di analizzare i principali modelli presenti attualmente sul mercato, è bene soffermarsi sulle caratteristiche che contraddistingono le scarpe chiodate per i cross.
Negli ultimi anni i marchi specializzati hanno realizzato delle scarpe specifiche per le campestri, con caratteristiche differenti rispetto alle cugine da pista.

Le scarpe specifiche da cross hanno generalmente una suola morbida e gommosa, per ottenere il massimo grip. L’intersuola è più spessa, mentre la tomaia risulta essere più resistente, in quanto progettata per correre su terreni irregolari rispetto alla pista.
Il numero di chiodi, posti sulla suola dell’avampiede, può variare: la maggior parte dei modelli ne presenta cinque o sei. Il consiglio è di acquistare almeno due tipologie di chiodi, da scegliere in base alle caratteristiche del terreno dove si correrà:
- quelli di tipo piramidale, simili a quelli per la pista, più utili in caso di terreno duro;
- quelli più appuntiti (che possono variare dai 6 ai 12 mm), in caso di fango e neve.

I principali modelli: la nostra selezione
È molto importante investire in un paio di scarpe per campestri di alta qualità, per evitare infortuni e garantire una corsa sicura e scattante. La giusta scarpa permetterà infatti un ottimo livello di grip, flessibilità e protezione, per correre in modo sicuro su qualsiasi tipologia di terreno.
La scarpa chiodata è l’accessorio più importante per affrontare al meglio i cross. Il mercato propone oggi modelli molto leggeri, con suole ben tassellate, che si comportano bene su tutti i terreni, fango e neve compresi.
Tra i runner si sta infatti diffondendo l’abitudine di comprare una scarpa chiodata da utilizzare in inverno per i cross, sfruttandola sia per gli allenamenti che le gare. Ecco quindi la nostra selezione per scegliere la giusta scarpa da cross.
Adidas Adizero XCS
Le Adidas Adizero XCS hanno una tomaia realizzata con tecnologia Celermesh che fornisce leggerezza e una vestibilità aderente. Per quanto riguarda l’ammortizzazione troviamo la schiuma Lightstrike che offre una reattività ottimale su tutti i tipi di terreno.

New Balance XC Seven v4
Le New Balance XC Seven v4 vantano l’ammortizzazione REVlite sull’intersuola che garantisce comfort sotto al piede e una piastra, dotata di 6 tacchetti, che assicura trazione e velocità.

New Balance XC Seven v3
Le New Balance XC Seven 3 forniscono trazione sui terreni più impegnativi: una vestibilità più tradizionale e un’impronta protetta le rende perfette per correre i cross.

Puma EvoSpeed Crossfox 4
Le Puma EvoSpeed Crossfox offrono una comoda ammortizzazione, tacchetti anti-abrasione per facilitare la corsa in discesa e una versatile suola in gomma con attacchi incassati da usare su qualsiasi superficie.

Nike Zoom Rival XC 5
Le Nike Zoom Rival XC 5 sono ideali per la corsa campestre. Tomaia in engineered mesh multistrato, estremamente traspirante e resistente, che avvolge i piedi per un fit preciso e per permettere all’umidità di drenare facilmente.

Nike Zoom Victory XC 5
Le Nike Zoom Victory XC 5 presentano una tomaia multistrato semitrasparente, incredibilmente leggera e traspirante, in grado di offrire una calzata più sicura e stabile.

Potete acquistare queste scarpe su Top4Running con un ulteriore sconto rispetto a quello presente sul sito, inserendo il codice WERUNNERS al momento dell’acquisto. Vi ricordiamo che i resi sono gratuiti.
Visitate la sezione Novità per scoprire tutte le notizie legate al mondo del running!
Buona corsa!