In questa guida alle migliori smartband del 2020, ti forniremo una lista dei modelli più validi in commercio.
Indice dei contenuti:
I dispositivi indossabili
I dispositivi indossabili, i cosiddetti wearable, si sono affermati in pochi anni, al fianco degli smartwatch, passando da una categoria di nicchia a prodotto di massa. Lo sviluppo del mercato ha portato un numero praticamente infinito di prodotti e brand, che offrono dispositivi a prezzi molto competitivi. Per questo motivo, approfondiremo la differenza fra questi prodotti e dispositivi simili (smartwatch o activity tracker) e vedremo quali fattori considerare per facilitare la scelta d’acquisto.
Questi dispositivi possono essere considerati come un investimento sul proprio benessere psicofisico. Grazie alle loro funzionalità dedicate al fitness e all’attività sportiva, infatti, promuovono uno stile di vita sano e non sedentario.
Differenze con fitness tracker e smartwatch
Facciamo un po’ di chiarezza. Sicuramente, oltre alle smartband, ti sarà capitato di imbatterti in termini come fitness tracker, activity tracker e, ovviamente, smartwatch. Spesso, queste parole vengono utilizzate come sinonimi, ma ora vedremo che queste tipologie di dispositivi sono differenti tra loro.
- I fitness tracker. Si tratta di prodotti in grado di registrare e fornire informazioni riguardanti le nostre attività quotidiane e sportive. La prima immagine che balena nella nostra mente è quella di un bracciale con un display. Questo è vero solo in parte perchè un fitness tracker può avere forme diverse: il nostro smartphone, per esempio, può essere considerato a tutti gli effetti un fitness tracker.
- Le smartband. Sono bracciali dotati di funzionalità smart, tra cui quelle di activity tracker, oltre ad una serie di caratteristiche più avanzate. Dunque, tutti i bracciali smart sono fitness tracker, ma non è sempre vero il contrario.

- Gli smartwatch. Ad un livello successivo troviamo lo smartwatch che può essere considerato a tutti gli effetti anche una smartband (e dunque anche activity tracker). Ma qual è la differenza tra smartband e smartwatch? Ovviamente, il design è profondamente diverso, come d’altronde il comparto di funzionalità che è più avanzato. Anche i prezzi, come è facile immaginare, sono solitamente più alti rispetto ai bracciali. Cliccando sul link un interessante articolo sugli smartwatch.
Le principali caratteristiche
Come anticipato, la scelta della migliore smartband può essere un’impresa ardua, dato il numero elevato di opzioni e l’ampia forbice dei prezzi. Dunque, è necessario capire quali sono i propri bisogni e l’utilizzo che si intende fare.
Tra le principali caratteristiche che una smartband dovrebbe possedere ricordiamo:
- Comfort: il comfort gioca un ruolo fondamentale. Indossare in modo continuativo un oggetto scomodo e fastidioso, renderebbe infatti vano l’acquisto. Una volta indossato, non si dovrà percepire la presenza del dispositivo al polso.
- Display: le tecnologie OLED e AMOLED garantiscono una migliore visibilità, grazie ad un contrasto ed una luminosità migliorate (caratteristiche molto importanti in caso di intensa luce solare).
- Informazioni rilevate: alcune smartband, oltre al cardiofrequenzimetro, sono in grado di monitorare i passi, le calorie bruciate, la qualità del sonno e possiedono inoltre altre funzionalità come la sveglia, il cronometro e il timer.
- Connettività: le migliori fitness band sono dispositivi bluetooth in grado di connettersi ed associarsi al altri prodotti, fra tutti smartphone e tablet. in questo modo, i bracciali si trasformano in vere e proprie estensioni del proprio telefono.
- Batteria: la durata della batteria è un aspetto fondamentale da valutare prima dell’acquisto. Come sappiamo, le smartband sono dispositivi che indossiamo in modo continuativo, e le migliori fitness band riescono a raggiungere autonomie di diversi giorni.
- Impermeabilità: la quasi totalità dei dispositivi in commercio possono essere immersi in acqua ed essere quindi utilizzati durante gli sport acquatici. Le migliori fitness tracker hanno certificazione da IP67 in su (immersione temporanea ad un metro di profondità per 30 minuti).
- Design: il design del prodotto, insieme alla sua ergonomia, sono fattori da non sottovalutare nella scelta. Ovviamente, in questo caso la faranno da padrone i gusti personali, anche se è possibile limitare la scelta a modelli che possano abbinarsi con facilità al nostro stile di abbigliamento, non solo sportivo.
I migliori modelli con GPS integrato
Sono due i modelli che in questo articolo vogliamo consigliarvi: Huawei Band 4 Pro e Fitbit Charge 4. Il motivo principale riguarda il GPS, perché questi due dispositivi sono integrati con GPS all’interno della smartband. Tanti altri modelli, invece, non dispongono di GPS integrato, bensì sfruttano quello dello smartphone per il tracciamento dei percorsi. Con il GPS integrato, invece, si ha la possibilità di andare a correre anche senza portare con sé il proprio smartphone.
Vi rimandiamo quindi alle pagine officiali dei due modelli, in modo tale da vedere nel dettaglio le principali caratteristiche dei dispositivi messi in commercio.
- Huawei Band 4 Pro. Con uno straordinario touchscreen amoled da 0,95 pollici, Huawei Band 4 Pro ti offre la massima esperienza visiva. Questo modello, inoltre, supporta la misurazione del livello di ossigeno nel sangue (SpO2).
- Fitbit Charge 4. Grazie al display retroilluminato che si regola automaticamente in base alle condizioni di luce ambientale, con Fitbit Charge 4 puoi tenere facilmente d’occhio le tue statistiche sotto la luce del sole così come di notte. Il modello si sincronizza automaticamente con i principali dispositivi iOS e Android.
Buon acquisto!