HomeRunningCorsaYoga e corsa: benefici per il corpo e la mente

Yoga e corsa: benefici per il corpo e la mente

La corsa e lo yoga sono due discipline complementari, che insieme portano benefici al corpo e alla mente. In questo articolo ti spieghiamo perché dovresti integrarli nel tuo programma di allenamento.

Due discipline complementari

La corsa è uno sport che si pratica in continuo movimento e che richiede un corpo ben allenato e resistente. Lo yoga, invece, è una disciplina che ha come scopo quello di ascoltare il proprio corpo attraverso l’assunzione di posizioni ben precise (asana), tecniche respiratorie (pranayama), movimenti delle mani (mudra) e meditazione.

Lo yoga, d’altro canto, è un’attività che coinvolge tutta la muscolatura del corpo e permette di allenare anche quei muscoli che non trovano sollecitazione durante le attività quotidiane. Pur essendo due discipline così diverse, quindi, ogni persona può trarre enormi benefici da entrambe.

Nonostante le apparenze, quindi, yoga e corsa hanno molti punti in comune e possono davvero essere considerate due discipline complementari, che insieme portano benefici al corpo e alla mente.

I principali benefici

Lo yoga unito alla corsa può essere fonte di tanti benefici a lungo termine: prevenzione degli infortuni, riduzione delle tensione muscolare, accelerazione del recupero fisico. Vediamo allora nel dettaglio i benefici dello yoga nella corsa:

  • Flessibilità. Lo yoga permette di allentare le tensioni muscolari migliorando la flessibilità del corpo; questi benefici permettono una corsa più fluida e performante.
  • Forza. Gli esercizi di yoga hanno un ruolo molto importante nel potenziare i muscoli, permettendo al corpo di affrontare ogni sollecitazione durante la corsa.
  • Respirazione. Una corretta respirazione permette di ottimizzare l’efficienza energetica durante l’attività fisica, prolungando in questo modo la resistenza allo sforzo.
  • Equilibrio. Contribuendo a sviluppare il senso di equilibrio, lo yoga aiuta a sviluppare maggiore attenzione garantendo un controllo sui movimenti e sui gesti atletici.
  • Resistenza agli infortuni. La pratica dello yoga come attività complementare riduce notevolmente il rischio di andare incontro ad infortuni muscolari di vario genere.
  • Concentrazione. La mente ha un ruolo fondamentale se si vuole raggiungere un obiettivo. Mantenere concentrazione e autocontrollo è fondamentale durante la corsa.
Yoga e corsa: i benefici

Ci sono diverte tipologie di pratiche yoga: la cosa importante è che scegliate una sessione di allenamento adeguata alla vostra condizione fisica del momento e che vi permetta di eseguire facilmente gli esercizi proposti.

Come per tutte le attività sportive anche in questo caso è importante praticarlo regolarmente per ottenere dei benefici sulla salute, eliminare dolori, migliorare il proprio stato d’animo.

Alcuni pratici esercizi

Vediamo insieme allora alcuni pratici esercizi da svolgere sia prima che al termine della corsa.

Esercizi prima della corsa

Fare yoga prima della corsa può dare grossissimi benefici. Il ritmo di una sequenza di yoga pre-corsa dovrebbe essere abbastanza sostenuto, per favorire il riscaldamento di tutti muscoli del corpo, ma l’intensità e la durata della pratica non devono essere eccessive.

L’ideale sarebbe dedicare a questi esercizi almeno 15 minuti, sempre considerando di scegliere una pratica con un ritmo sostenuto ma non eccessivo.

Yoga e corsa: esercizi prima della corsa

Esercizi dopo la corsa

Al termine della corsa i muscoli del corpo saranno già affaticati: per questo motivo la tipologia di yoga migliore alla quale dedicarsi sarà una pratica con un ritmo lento, che prediliga posizioni poco impegnative e mirate specialmente allungamento del bicipite femorale e del muscolo piriforme.

In questa fase è molto importante anche dedicare attenzione alla respirazione, poiché aiuta a ripristinare il flusso energetico nel corpo. In questo caso, il tempo consigliato da dedicare alla sessione post-corsa è di 20 minuti.

Yoga e corsa: esercizi dopo la corsa

Yoga per la corsa

Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento suggeriamo l’acquisto del libro ‘Yoga per la corsa. Come migliorare le performance e prevenire gli infortuni‘. Il libro analizza come la corsa, per la sua natura ritmica e ripetitiva, può provocare squilibri muscolari e infortuni.

Questo manuale mira a compensare tali squilibri attraverso posizioni yoga che permettono di distendere e allungare i punti irrigiditi dalla corsa, in modo rapido e mirato.

Mettete in pratica queste tecniche permette di diventare corridori più forti e più resistenti agli infortuni. Le posizioni di allungamento e rafforzamento, così come le tecniche di respirazione e di recupero, sono presentate prestando particolare attenzione all’impatto diretto che esse hanno sulla performance atletica.

Continua a visitare la sezione Running del blog e seguici sui nostri canali social Facebook e Instagram per rimanere sempre al passo con le ultime novità!

Buona corsa!